La libertà di genere
“Sogno un mondo dove la biologia non sia un destino, nel quale non conti se siamo maschi o femmine ma quali sono le nostre capacità, i nostri valori, talenti, attitudini, preferenze, sentimenti, sogni. Le battaglie per i diritti e la piena dignità sociale delle persone transgender hanno valenza universale e possono migliorare la vita della collettività, perché le rigide aspettative di genere del nostro sistema culturale sono gabbie che imprigionano tutti. “
News

In tutte le librerie Gender (R)Evolution per Mursia editore
A Milano in Rizzoli, Lirus, Feltrinelli, Libreria Antigone; a Roma in Feltrinelli e Ibs; e poi su Amazon e in tutte le librerie online.
-
Sul potere del linguaggio
***Sul potere del linguaggio*** Fare pressioni per modificare il linguaggio è un’importante pratica politica. Qui e ora, credo che sia […]
-
Milano Pride 2019: 50 anni di movimento LGBT
Sul palco del Milano Pride 2019, per i 50 anni del movimento LGBTQIA+ e la lettura del documento politico.Un momento […]
-
Uso (e abuso) della parola “attivista”
L’arresto di Ljubov Sobol, attivista dell’opposizione, a Mosca: 1500 persone piazza a Mosca per una nuova protesta contro la decisione […]
-
Donne transgender e psicoanalisi: le esperte rispondono agli esperti
Dopo l’ennesimo articolo su il Manifesto a firma di psicoanalisti, che discettano del vissuto delle persone trans, quattro donne transgender, […]
-
Mondo transgender, professioni e conflitto di interessi
I professionisti – anche se transgender – che, legittimamente, svolgono professioni a servizio delle persone transgender (avvocati, chirughi, medici endocrinologi, […]
-
L’Osservatorio Nazionale Identità di Genere deve rivedere i suoi protocolli | Cambi di paradigma
Con l’Osservatorio Nazionale Identità di Genere (N.D.A.: L’ONIG è un’associazione di medici, professionisti e associazioni interessate ai temi di transessualità […]
-
Essere transessuali non è una malattia da curare
La lettera di Laura Caruso e mia al Manifesto: transessualità, transgenerità e variabilità di genere non sono più considerate malattie […]
-
Le persone transgender scrivono a Beppe Sala
Lettera aperta al Sindaco Beppe Sala Le persone transgender a Milano: quale prospettiva di dialogo con le istituzioni della città? […]
-
Sindacati, associazioni LGBT e discriminazioni sul lavoro
A chi si possono rivolgere le persone LGBT per avere aiuto e supporto in caso di problemi sul lavoro? Ne […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Vicenza
Sarà un grande onore e un piacere inaugurare la giornata organizzata a #Vicenza in occasione della Giornata contro l’Omotransfobia (IDAHO – International Day […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Piacenza
Il 17 maggio – in occasione dell’IDAHO International Day Against Homophobia, Transphobia & Biphobia – ci vediamo alla Camera del Lavoro di Piacenza – CGIL per […]
-
“Affetti e diritti” – Incontro alla Casa dei Diritti del Comune di Milano
Il Comune di Milano – Casa dei Diritti vi invita all’incontro “Affetti e Diritti” Le pratiche delle “cosiddette” minoranze LGBTQIA+ hanno […]
-
In Volo: professionalità e competenze al servizio della crescita imprenditoriale
Non pubblicizzo mai attività imprenditoriali ma questo gruppo di professionisti lo merita davvero. Mi riferisco in particolare a Laura Nicolini […]
-
Presentazione del libro “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione”
Presentazione del saggio “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione” della dott.ssa Monica Romano – Identità di genere
-
8 marzo: presentazione di “Dolore Minimo” di Cristina Vivinetto
Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere il muro del silenzioso tabù culturale.
La giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di un caso letterario. -
Gender (R)Evolution: incontro al liceo classico Berchet di Milano
Monica J. Romano ospite degli studenti del liceo classico Berchet di Milano per un confronto/ dibattito sui temi affrontati nel suo ultimo libro Gender (R)Evolution per Ugo Mursia Editore e sulla diversity.
-
Presentazione della rivista “Leggendaria” (n° 132)
Sabato 2 febbraio alle ore 18:30 presso la Libreria Antigone di Milano presentazione del numero 132 della rivista Leggendaria.Con Giuliana […]
-
Il femminismo TERF e le “haters” sul web: quando la radicalità diventa violenza
Il femminismo TERF e le “haters” sul web: quando la radicalità diventa violenza
-
Il pensiero transgender riparte dalla sua stessa “presa di parola”: articolo per la rivista Pride
Il pensiero transgender in Italia sta ripartendo dalla “presa di parola”. Un seminario tenutosi a Bologna presso il M.I.T. ha lanciato il dibattito, personale e politico, interno ed esterno alla comunità T.
-
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione a cura di Monica J. Romano
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione di Monica J. Romano