Donna transgender, attivista, scrittrice e formatrice
Mi chiamo Monica J. Romano, sono una donna transgender e da più di 20 anni mi espongo pubblicamente per il diritto al lavoro, per la dignità e per la piena cittadinanza delle persone transessuali, transgender e gender non-conforming nella società civile italiana. Ho pubblicato il saggio Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione ed. Costa & Nolan nel 2008, il romanzo di formazione Trans. Storie di ragazze XY ed. Mursia nel 2015 e, sempre per Mursia, il memoir Gender (R)Evolution nel 2017. Sono laureata in Scienze Politiche e dal 2008 mi occupo di amministrazione del personale presso studi di consulenza del lavoro a Milano. Nell’ambito della diversity & inclusion tengo formazioni e docenze presso scuole, università e aziende. È inoltre in corso una collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia sull’insegnamento e sulla promozione dei linguaggi inclusivi.
Libri

In tutte le librerie Gender (R)Evolution per Mursia editore
A Milano in Rizzoli, Lirus, Feltrinelli, Libreria Antigone; a Roma in Feltrinelli e Ibs; e poi su Amazon e in tutte le librerie online.
-
Buone feste!
Avevo dimenticato il piacere che dà la buona vecchia abitudine di fare gli auguri – auguri ovviamente personalizzati, nessun invio […]
-
Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+
Su Il Giorno di oggi, il commento di Mario Consani sul libro a cura di Gegia Celotti per l’Ordine dei […]
-
Transiti riguardanti l’appartenenza di genere
Avrò il piacere e l’onore di partecipare come relatrice al ciclo di seminari Transiti riguardanti l’appartenenza di genere, coorganizzato dall’Università […]
-
Il 25 di tutte. Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo Donne “Marielle Franco” di Arcigay Catania […]
-
Il mio discorso per il Transgender Day of Remembrance 2020
In occasione del TDOR on-line organizzato da ACET- Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (è possibile vedere il video: […]
-
Finalmente esposta la bandiera transgender a Palazzo Marino!
Oggi, per i nostri movimenti, è una giornata importante perché a #Milano, a Palazzo Marino, è stata finalmente esposta la […]
-
“Parole o-stili di vita. Media e persone Lgbtqia+”
Molto soddisfatta del panel on-line di questa mattina per il Festival Glocal, partito da una pubblicazione a cura di Gegia […]
-
Amiche di salvataggio
Fa una certa impressione rivedersi negli occhi di qualcuno che ha cognizione della te di trent’anni fa. Non puoi barare […]
-
Ci vediamo domani su WILL!
Parleremo di lavoro e coming out. Non mancate!
-
È (di nuovo) tempo di legge. Milano incontra Alessandro Zan
Ci vediamo venerdì alle 21 anche in diretta dalle pagine Milano Pride, PD Milano Metropolitana, Arcigay Milano e Coordinamento Arcobaleno […]
-
Sosteniamo il disegno di legge Zan
Ci vediamo mercoledì alle 19 in diretta streaming sulla pagina di Pierfrancesco Majorino per parlare della manifestazione del 10 ottobre a […]
-
Spazi e tempi nella transizione di genere: il bisogno di autenticità
SPAZI E TEMPI DELLA TRANSIZIONE DI GENERE: IL BISOGNO DI AUTENTICITÀ VIDEO introduce Barbara Mapelli Intervengono: Laura Caruso, Monica Romano […]
-
Parole o-stili di vita – Media e persone LGBTQIA+
Ho avuto il piacere e l’onore di scrivere un piccolo contributo per questo importante libro a cura di Gegia Celotti […]
-
Domani ad “Ogni mattina”
Domani alle 10 sarò su Tv8, ospite di Ogni Mattina, programma condotto da Adriana Volpe e Alessio Viola, per commentare i terribili […]
-
A mamma e papà
Un ringraziamento a mio padre, che da bambin* mi insegnò l’orgoglio di appartenere classe operaia, la dignità del lavoro e […]
-
Preso l’assassino di Emanuela De Cassia
Hanno preso l’assassino di Manuela De Cassia. Un bancario “sposato” e che viveva una vita “normale”, hanno tenuto subito a […]
-
Difendiamo la legge Zan dal negazionismo dell’identità di genere
È molto importante che nel testo della #legge di Alessandro Zan contro l’#omotransfobia che sarà discussa in #Parlamento sia menzionata […]
-
A parlare per noi vorremmo essere noi: la presa di parola trans
Io non ho un utero e lascio che sull’interruzione di gravidanza si esprima chi un utero ce l’ha. Allo stesso […]
-
Contro J.K. Rowling e il femminismo trans-escludente
Nel 2016 mi candidai alle elezioni per il Consiglio Comunale di Milano. Grazie alla #doppia #preferenza di genere, chi votò per me, […]
-
Transessualismo: chi sono le persone transessuali?
«Che cosa significa il termine transessualismo?» «Chi sono le persone transessuali?» «Che cos’è il transessualismo? E la transizione?» «Cosa prevede la legge?» «Che […]
-
Transgender: qual è il significato di questa parola?
«”Transgender“, qual è l’esatto significato di questo termine? Ho fatto molte ricerche ma le fonti danno risposte poco chiare.» «Chi […]
-
Gender nonconforming: qual è il significato di quest’espressione?
Che cosa significa essere persone gender-non conforming? Ci si può sentire nè uomo nè donna? Ci si può sentire sia uomini […]
-
Teenager transgender | La storia di Jazz Jennings
Chi è Jazz Jennings? Jazz Jennings è uno dei primi casi di transizione MTF (Male to Female, da uomo […]
-
Quando una donna trans muore
Quando una di noi – una donna trans – muore, si attiva sempre un giro di telefonate, almeno fra quelle […]
-
Pensieri dalla pandemia
Milano Mi rendo sempre più conto di quanto questo momento storico, foriero di tanto tempo e riflessioni, abbia ulteriormente rafforzato […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution
Dalla rivolta di Stonewall all’uccisione dell’attivista Hande Kader, passando per le battaglie del movimento LGBT italiano, Monica J. Romano […]
-
Sul potere del linguaggio
***Sul potere del linguaggio*** Fare pressioni per modificare il linguaggio è un’importante pratica politica. Qui e ora, credo che sia […]
-
Milano Pride 2019: 50 anni di movimento LGBT
Sul palco del Milano Pride 2019, per i 50 anni del movimento LGBTQIA+ e la lettura del documento politico.Un momento […]
-
Uso (e abuso) della parola “attivista”
L’arresto di Ljubov Sobol, attivista dell’opposizione, a Mosca: 1500 persone piazza a Mosca per una nuova protesta contro la decisione […]
-
Donne transgender e psicoanalisi: le esperte rispondono agli esperti
Dopo l’ennesimo articolo su il Manifesto a firma di psicoanalisti, che discettano del vissuto delle persone trans, quattro donne transgender, […]
-
Mondo transgender, professioni e conflitto di interessi
I professionisti – anche se transgender – che, legittimamente, svolgono professioni a servizio delle persone transgender (avvocati, chirughi, medici endocrinologi, […]
-
L’Osservatorio Nazionale Identità di Genere deve rivedere i suoi protocolli | Cambi di paradigma
Con l’Osservatorio Nazionale Identità di Genere (N.D.A.: L’ONIG è un’associazione di medici, professionisti e associazioni interessate ai temi di transessualità […]
-
Essere transessuali non è una malattia da curare
La lettera di Laura Caruso e mia al Manifesto: transessualità, transgenerità e variabilità di genere non sono più considerate malattie […]
-
Le persone transgender scrivono a Beppe Sala
Lettera aperta al Sindaco Beppe Sala Le persone transgender a Milano: quale prospettiva di dialogo con le istituzioni della città? […]
-
Sindacati, associazioni LGBT e discriminazioni sul lavoro
A chi si possono rivolgere le persone LGBT per avere aiuto e supporto in caso di problemi sul lavoro? Ne […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Vicenza
Sarà un grande onore e un piacere inaugurare la giornata organizzata a #Vicenza in occasione della Giornata contro l’Omotransfobia (IDAHO – International Day […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Piacenza
Il 17 maggio – in occasione dell’IDAHO International Day Against Homophobia, Transphobia & Biphobia – ci vediamo alla Camera del Lavoro di Piacenza – CGIL per […]
-
“Affetti e diritti” – Incontro alla Casa dei Diritti del Comune di Milano
Il Comune di Milano – Casa dei Diritti vi invita all’incontro “Affetti e Diritti” Le pratiche delle “cosiddette” minoranze LGBTQIA+ hanno […]
-
In Volo: professionalità e competenze al servizio della crescita imprenditoriale
Non pubblicizzo mai attività imprenditoriali ma questo gruppo di professionisti lo merita davvero. Mi riferisco in particolare a Laura Nicolini […]
-
Presentazione del libro “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione”
Presentazione del saggio “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione” della dott.ssa Monica Romano – Identità di genere
-
8 marzo: presentazione di “Dolore Minimo” di Cristina Vivinetto
Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere il muro del silenzioso tabù culturale.
La giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di un caso letterario. -
Gender (R)Evolution: incontro al liceo classico Berchet di Milano
Monica J. Romano ospite degli studenti del liceo classico Berchet di Milano per un confronto/ dibattito sui temi affrontati nel suo ultimo libro Gender (R)Evolution per Ugo Mursia Editore e sulla diversity.
-
Presentazione della rivista “Leggendaria” (n° 132)
Sabato 2 febbraio alle ore 18:30 presso la Libreria Antigone di Milano presentazione del numero 132 della rivista Leggendaria.Con Giuliana […]
-
Il femminismo TERF e le “haters” sul web: quando la radicalità diventa violenza
Il femminismo TERF e le “haters” sul web: quando la radicalità diventa violenza
-
Il pensiero transgender riparte dalla sua stessa “presa di parola”: articolo per la rivista Pride
Il pensiero transgender in Italia sta ripartendo dalla “presa di parola”. Un seminario tenutosi a Bologna presso il M.I.T. ha lanciato il dibattito, personale e politico, interno ed esterno alla comunità T.
-
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione a cura di Monica J. Romano
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione di Monica J. Romano