Mi chiamo Monica Romano, sono una consigliera comunale a Milano per il Partito Democratico. Attivista di lungo corso e scrittrice, mi occupo di diritti civili fin dalla fine degli anni ’90. Da sempre affianco a questo impegno quello per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per la giustizia sociale, per i diritti delle persone LGBTQIA+, per l’uguaglianza di genere e per una società più inclusiva, attenta ai diritti di tutte e tutti.
Nel corso degli anni ho maturato un’esperienza significativa anche come consulente e formatrice nei campi del diversity management e della gender equality, collaborando con enti pubblici e aziende per promuovere ambienti di lavoro equi e rispettosi delle differenze.
Sono Vicepresidente della Commissione Speciale contro i discorsi d’odio e Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano. Questi ruoli mi consentono di portare avanti con competenza e visione un impegno per i diritti civili e sociali radicato nella mia esperienza pluridecennale come militante, scrittrice e professionista.
Sono anche componente della Direzione Nazionale del PD e co-responsabile del Dipartimento Lavoro del PD di Milano. Ho pubblicato quattro libri sui diritti civili e sull’inclusione sociale e ho oltre 25 anni di esperienza nel campo dei diritti.
📚 Percorso formativo e professionale

Dopo la maturità classica, mi sono laureata in Scienze Politiche (indirizzo Relazioni Industriali e Gestione Risorse Umane) presso l’Università degli Studi di Milano. Ho maturato oltre quindici anni di esperienza professionale in studi di consulenza del lavoro a Milano, costruendo solide competenze nell’ambito della gestione del personale e del diritto del lavoro.
Ho conseguito un Master in Gender Equality e Diversity Management presso la Fondazione Brodolini. Ho tenuto formazioni come consulente in Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) presso realtà come Vodafone, State Street Bank, Discovery Channel, Unicredit per promuovere ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi delle diversità.
🌿 Oltre le etichette

Il mio percorso di affermazione di genere – iniziato oltre venticinque anni fa e conclusosi nel 2006 con il riconoscimento di un tribunale italiano del mio genere femminile – è una parte importante della mia storia, ma ciò che desidero oggi è essere riconosciuta per la mia persona nella sua interezza, in particolare per le mie competenze, capacità e per il mio contributo alla società.
Sono orgogliosa di aver rotto un “soffitto di cristallo” a Milano diventando la prima consigliera comunale che ha compiuto un cammino di autenticità per somigliare alla persona che sapeva di essere, così come sono molto contenta di aver contribuito ad ampliare lo spazio del possibile per tutte e tutti, penso soprattutto alle giovani generazioni.
Tuttavia, oggi rifiuto le etichette riduttive. Sono prima di tutto una professionista con un titolo accademico, una professionalità riconosciuta e una storia politica, una persona seria e appassionata con una visione ampia e uno spirito critico. Proprio per questo ho orientato la mia attività politica, fin dalla prima campagna elettorale, su temi che riguardano tutte le cittadine e i cittadini come lavoro, giustizia sociale, sicurezza, sostenibilità, trasporti e mobilità locale, lavori pubblici, rifiutando il rassicurante recinto di “candidata arcobaleno”.
🏛 Impegno istituzionale

Nel 2021 sono stata eletta consigliera comunale a Milano per il Partito Democratico. Ho avviato un percorso istituzionale che coniuga competenza, passione e responsabilità. Di seguito le più importanti mozioni e ordini del giorno di cui sono stata proponente e co-firmataria.
- 💼 Salario minimo garantito per i lavoratori comunali (2023)
Proposta per l’introduzione di un salario minimo garantito rivolto a tutte le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Milano, compresi i dipendenti delle cooperative. - 🚴♂️ Miglioramento delle condizioni per i rider (2022)
Proposta per la creazione di un albo volontario dei rider e l’offerta di servizi comunali gratuiti, tra cui corsi di sicurezza stradale e lezioni di italiano. - 📢 Tutela dei lavoratori di Immobiliare.it
Ordine del giorno a sostegno dei 48 dipendenti coinvolti in un trasferimento collettivo. - 🌿 Un giardino dedicato a Carla Lonzi (2022 – 2024)
Proposta per intitolare un giardino a Carla Lonzi, figura di spicco del femminismo italiano, situato a Brera (all’incrocio tra via dell’Orso, via Broletto e via del Lauro), inaugurato l’8 marzo 2024. - 🤝 Promozione del Diversity Management nelle PMI (2022)
Emendamento al DUP comunale per promuovere la formazione delle piccole e medie imprese sui temi di diversità e inclusione.
🌿Impegno per un cambiamento del Partito Democratico

Nel 2023, convinta che il Partito Democratico avesse bisogno di un cambiamento importante per poter tornare a rappresentare il lavoro, i diritti e le persone, ho sostenuto convintamente Elly Schlein durante il congresso del partito. Questo impegno mi ha portata a entrare a far parte della Direzione Nazionale del Partito.
Nel 2024, Elly Schlein mi ha candidata alle elezioni europee. Anche se non sono stata eletta, ho ottenuto quasi 10.000 preferenze personali, un risultato che testimonia il consenso e l’apprezzamento che il mio impegno ha saputo raccogliere nel tempo.
Dal 2024 sono stata nominata co-responsabile del Dipartimento Lavoro e Precarietà del PD Milano Metropolitana. Da allora sto mettendo tutto il mio impegno, in collaborazione con il Segretario Alessandro Capelli e il co-responsabile del Dipartimento Massimiliano Onorato, affinché i temi del lavoro povero e del lavoro precario tornino ad essere una priorità all’interno del contesto milanese.
🌈 Impegno per i diritti civili

Mi impegno per i diritti civili dalla fine degli Anni ’90, periodo in cui giovanissima venni a contatto con l’associazionismo LGBTQIA+.
Nel periodo 1998 – 2007, ho ricoperto ruoli di crescente responsabilità, fino a una presidenza nazionale, in associazioni orientate alla tutela dei diritti civili. Il mio impegno presso le associazioni continua tutt’oggi. Sono attualmente socia fondatrice e presidente onoraria dell’Associazione per la cultura e l’etica transgenere (ACET).
Ho scritto e pubblicato quattro libri che affrontano le sfide e i traguardi delle battaglie per i diritti civili in Italia. L’ultimo è Indietro non si torna. Il lungo cammino dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia, edizioni TEA, con una prefazione di Alessandro Zan.
Nel corso degli anni, ho promosso iniziative, approvate dal Consiglio comunale di Milano, come l’attivazione della carriera alias per i dipendenti del Comune di Milano e il nome alias per gli abbonamenti ai mezzi pubblici erogati da ATM (Azienda dei Trasporti Milanesi).
👉Comune di Milano, persone transgender e nome alias: cosa è cambiato a Milano grazie alla mia mozione
Ho organizzato e ideato manifestazioni per il contrasto all’omotransfobia su Milano.
Queste iniziative hanno avuto un impatto significativo sulla società civile e hanno contribuito a far avanzare la riflessione pubblica sui temi dell’identità di genere e dell’uguaglianza.
Nel 2021 ho ricevuto un riconoscimento dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, per il mio contributo all’attivismo e alla promozione dei diritti umani.
In ogni fase di questo percorso più che ventennale ho sempre scelto di mantenere un approccio misurato e attento al dialogo, capace di costruire alleanze trasversali.
🔗 Approfondimenti e link utili
🌐 Profilo ufficiale sul sito del Comune di Milano
🔗 Monica Romano – Consigliera Comunale di Milano
📜 Archivio deliberazioni del Consiglio Comunale di Milano
🔗 Consulta mozioni, ordini del giorno e deliberazioni ufficiali
📲 Canali social ufficiali
🔗 Instagram di Monica Romano
📖 Wikipedia
🔗 Monica Romano – Biografia e carriera
📰 Rassegna Stampa
In questa sezione puoi leggere alcuni degli articoli più rilevanti che raccontano il mio percorso e il mio lavoro.
- LA 7 – Intervista
Un’intervista rilasciata come candidata alle elezioni europee
📅 7 giungno 2024
🔗 Guarda il video
- Affari Italiani – Intervista
Un’intervista rilasciata come candidata alle elezioni europee
📅 2 maggio 2024
🔗 Leggi l’articolo
- IO Donna – Intervista
Un’intervista che ripercorre la mia storia personale e il mio impegno politico.
📅 14 maggio 2023
🔗 Leggi l’articolo
- Vanity Fair
In questa intervista condivido la mia esperienza e sottolineo l’importanza della visibilità, evidenziando la necessità di leggi più inclusive.
📅 17 maggio 2023
🔗 Leggi l’articolo
- Corriere della Sera
Un ritratto che racconta il mio percorso, dall’impegno per i diritti civili all’ingresso in politica, mettendo in luce le sfide affrontate e i traguardi raggiunti.
📅 14 marzo 2023
🔗 Leggi l’articolo
- Gay.it
Un articolo che racconta il mio impegno per i diritti civili e politici.
🔗 Leggi l’articolo