Transgender
Il termine “transgender” nasce come termine ombrello dentro cui si possono identificare tutte le persone che non si sentono rappresentate dalllo stereotipo di genere normalmente identificato come “maschile” e “femminile”.
Famiglie arcobaleno e diritto alla genitorialità

LA PRIMA MARCIA A MILANO PER I DIRITTI TRANSGENDER: “TRANS LIVES MATTER”
La prima marcia per i diritti transgender a Milano

Prima marcia transgender “Trans Lives Matter” con Monica J. Romano e Antonia Monopoli
L’idea di organizzare la prima marcia per i diritti transgender a Milano è venuta a me e ad Antonia Monopoli durante un caffè nell’ottobre del 2022.
Antonia aveva compiuto 50 anni da poco, e mi confidò che in gioventù mai avrebbe pensato di arrivare a quell’età. Questo perché, quando noi eravamo giovani, l’aspettativa di vita delle donne trans era molto bassa.
Così le dissi: “Perché non organizziamo una marcia qui a Milano in occasione del 20 novembre – Transgender Day Of Remembrance? Ci sembrò da subito un’idea stimolante, ma temevamo di non avere le risorse per organizzare un vero e proprio corteo. Inoltre, il tempo stringeva: al 20 novembre mancava poco più di un mese!
L’organizzazione della “Trans Lives Matter”
Decidemmo di metterci al lavoro immediatamente e di coinvolgere le nostre realtà associative: Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (ACET, da me fondata con Laura Caruso e Daniele Brattoli) e Sportello Trans di Ala Milano onlus (in cui Antonia è attiva dal 2010).
Costituimmo un piccolo gruppo di lavoro e ci mettemmo all’opera. Contattammo la questura e l’Ufficio Manifestazioni del Comune di Milano per richiedere le autorizzazioni, scegliemmo il nome da dare alla nostra marcia.
Optammo per Trans Lives Matter (le vite delle persone trans contano), ispirandoci al Black Lives Matter.

Trans lives matter – Prima marcia transgender a Milano
Lavorammo poi ai comunicati stampa, alle campagne social, alla creazione dei cartelli, dello striscione, al reperimento di candele, tutto con un unico obiettivo: ricordare e commemorare le persone trans vittime di odio, onorarne la memoria, rivendicare la nostra esistenza nello spazio pubblico.
Il successo della prima marcia trans a Milano
Domenica 20 novembre 2022 intorno alle 17 – ora del concentramento in Piazza Oberdan – accadde una cosa che mai ci saremmo aspettate: più di 2 mila persone decisero di scendere in strada e di marciare con noi fino a Piazza della Scala!

Trans Lives Matter
Un successo davvero inaspettato, se consideriamo che abbiamo avuto poco più di un mese per organizzare la marcia e scarse risorse economiche, che le persone transgender mai hanno organizzato una manifestazione a Milano in completa autonomia e che i diritti transgender hanno sempre richiamato nelle piazze un numero esiguo di persone.
Un successo anche politico, con la presenza delle istituzioni, a partire dalla Presidente del Consiglio comunale di Milano Elena Buscemi, ma anche di personalità importanti come quella dell’amica Vladimir Luxuria.
Rassegna stampa
- A Milano la marcia per le vittime transgender. Monica Romano: “Destra al governo colpirà diritti Lgbt” – Il Fatto Quotidiano – 20/11/22
- La prima marcia transgender a Milano: “La nostra identità non è una moda” – La Stampa – 20/11/22
- Trans Lives Matter, grande partecipazione per la prima marcia dei diritti di persone trans e non binarie – Milano Tomorrow – 20/11/22
- Servizio di Freeda Media – 20/11/22
- Governo Meloni, la consigliera transgender Monica Romano: “Una marcia per i nostri diritti, saremo i primi bersagli” – Repubblica Milano – 5/11/22
Galleria fotografica
Donne e persone LGBT: uniamo le forze!
L’altra sera su Rete4 sono stata ancora una volta ospite della trasmissione Controcorrente, che ringrazio per l’invito.
Diritti civili e legge Zan contro l’omotransfobia su Rete 4
Ancora su Rete4 l'altra sera, ospite di Controcorrente e di @veronicagentili - che ringrazio per l'invito - abbiamo parlato di
omotransfobia, diritti civili e legge Zan.