Un film da vedere e amare: “Freeheld. Amore, giustizia, uguaglianza”

Sul “Freeheld. Amore, giustizia, uguaglianza” con Julianne Moore e Ellen Page, posso solo dire, a costo di risultare naif, che ho amato questo film, e parecchio anche.
Credo che non si dovrebbe cadere nella tentazione di un facile snobismo un pochino, consentitemelo, salottiero, con critiche un po’ fini a se stesse su interpretazione e doppiaggio.
Il film è estremamente coinvolgente e toccante. E così dev’essere, vista la tragicità della vicenda narrata. In alcune sequenze è davvero forte, un vero pugno allo stomaco. Per questo risulta molto potente da un punto di vista politico, perchè in grado di perorare la causa del matrimonio egualitario puntando sui sentimenti degli spettatori e colpendoli al cuore.
E’ così che le cose cambiano, puntando al cuore delle persone, con messaggi semplici, diretti e comprensibili a tutt*.
E poi, permettetemi, mille volte meglio di molti film su amori lesbici usciti anche recentemente (penso in particolare a “Io e Lei” o a “I ragazzi stanno bene”) con l’immancabile sbandata di una delle protagoniste per il maschio di turno volta a rassicurare l’eterosessismo dello spettatore medio mentre sgranocchia pop corn.
Aggiungo infine che la visione di questo film può fare molto bene a tante giovanissime lesbiche che, con mio sconcerto, dichiarano, vittime della loro stessa omofobia interiorizzata: “Mi spiace, ma io non sono per il matrimonio egualitario”. Un pugno allo stomaco in questi casi è salvifico!
Andate a vederlo, ne vale la pena.

Ignorarle non paga! Perchè è giusto manifestare contro le “Sentinelle in piedi”.

Domenica 12 aprile ho preso parte al presidio in risposta alle “Sentinelle in piedi” organizzato a Milano all’Arco della Pace.

Non ho partecipato in rappresentanza dell’associazione di cui faccio parte, il Circolo Harvey Milk di Milano, ma a titolo personale.

A chi mi ha chiesto se di domenica non avessi null’altro di meglio da fare, ho risposto che sì, avrei certo potuto fare di meglio, ma che scendere in piazza raprresenta un'”imperativo categorico” per me, come cittadina che rivendica la laicità delle istituzioni, come donna transgender e come lesbica. 

Non posso infatti accettare l’idea che questa gente scenda in piazza per contrapporsi primariamente, ricordiamolo, ad un disegno di legge contro l’omotransfobia. Provo una forte rabbia, sì. Perchè queste persone, queste “sentinelle”, se non fosse chiaro a qualcuno, vogliono che la violenza contro le persone LGBT*, che quasi quotidianamente le cronaca ci restituisce, continui nell’omertà e nel silenzio, che non sia prevista un’aggravante delle pene comminate a chi ci insulta, ci picchia, ci ammazza. Vogliono riportare in auge le “teorie riparative”, secondo le quali omosessualità e transessualità sarebbero “curabili”. Vogliono entrare nelle nostre teste e correggerci. Vogliono che si continui ad impedirci di essere famiglia e si battono contro il riconoscimento sul piano legislativo e giuridico della nostra esistenza e dignità. Tutto questo dietro al paravento della “libertà di espressione” e di modalità solo apparentemente pacifiche di manifestare. La realtà è che dietro al silenzio e ad un pacifismo di facciata, si nasconde la più feroce, colpevole e fascista intenzione di reprimerci e annullarci.

 Tenendo la mano della mia compagna, ho osservato questi difensori della “famiglia naturale” mentre inscenavano con solerzia la solita demenziale rappresentazione: disposti in ordinatissime file, con gli sguardi rivolti sui loro bei libretti, in silenzio.

Fra noi e loro un cordone di poliziotti, a tutela della sicurezza di tutt*.

 A promuovere il presidio a cui ho preso parte, ancora una volta (se ne era già tenuto uno a dicembre, promosso da “I sentinelli”), non è stato l’associazionismo LGBT* “tradizionale”, ma altre soggettività (questa volta il collettivo “Le lucciole” e i Pastafariani), e di questo non posso che rammaricarmi.

Credo infatti che dovrebbero essere le associazioni LGBT*, in primis quelle considerate più rappresentative (a ragione o a torto), a promuovere ed organizzare presidi in risposta alle Sentinelle in Piedi, avendo un ruolo da protagoniste.

La dialettica è invece a ruoli invertiti: sono le altre soggettività, come i già citati Sentinelli (che hanno tutto il mio rispetto e la mia stima, non mi si fraintenda), a promuovere ed organizzarre i presidi. Le associazioni, semplicemente, scelgono se aderire o non aderire, accodandosi ad iniziative promosse da altri.

Questo perchè fino ad ora l’associaziosmo LGBT* ha scelto di ignorare le Sentinelle in Piedi, ritenendo che manisfestare contro questa gente significhi fare il loro gioco, offrire loro visibilità. E’ così accaduto che l’indignazione che le persone LGBT*, i loro amici, familiari e sostenitori provano nei confronti di chi scende in piazza al solo scopo di negare diritti e dignità, sia stata (legittimamente!) cavalcata e catalizzata da altre organizzazioni.

Un grave errore politico.

Purtroppo, negli ultimi anni, il “manifestare contro” e l’idea stessa di protesta hanno perduto moltissimo appeal politico presso i nostri movimenti. Giorni fa una militante di Arcilesbica, durante una riunione del Coordinamento Arcobaleno delle associazioni LGBT* milanesi, giustamente ricordava come alla legge 194 sull’aborto, vera conquista di civiltà, si sia arrivati protestando e facendosi sentire.

Dovremmo essere noi, gli addetti ai lavori, i volontari delle associazioni aperte e operative tutto l’anno, a studiare il caldendario delle Sentinelle e ad organizzare qui a Milano il prossimo presidio, potendo così dare anche la linea sul comportamento da tenere durante la manifestazione, garantendo regole e contenuti condivisi nell’espressione del dissenso della nostra “base”.

Questa è la proposta che porterò presso la mia associazione, il Milk, che, essendo associazione plurale, porta giustamente in sè differenti punti di vista e sensibilità sulla questione, nella speranza che trovi accoglimento e condivisione.

Anche se così non dovesse essere, continuerò a prendere parte a presidi e proteste a titolo personale, nella speranza che l’associazionismo LGBT* sia protagonista e promotore delle future mobilitazioni.

Il convegno omofobo a difesa della famiglia naturale a Milano e la nostra protesta

http://https://www.youtube.com/watch?v=t_B6Cka0RcY&app=desktop

Faccio fieramente parte di quei “quattro pirla” (così il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ci ha definito) che sabato hanno presidiato e manifestato contro chi vorrebbe curare le persone LGBT, contro coloro che ritengono di poter entrare nelle nostre teste, nelle nostre vite, e “correggerci”.
Tutto questo è spaventoso, e riporta a pagine e momenti molto bui della nostra Storia.
Ma la nostra Storia è anche quella di un movimento LGBT italiano che già nel lontano 1972, a Sanremo, con il grande Mario Mieli in prima linea, contestava quei “luminari” che volevano curare l’omosessualità con “terapie di avversione”.

10931511_10205476151134009_5204371291290347767_n
Sarà la nostra luce a vincere l’oscurantismo di chi vorrebbe ricacciarci nella patologia, saranno i nostri colori, i nostri bellissimi arcobaleni, a vincere.
Maroni, tu e la tua Lega siete feccia e rappresentate il peggio dell’Italia.
Spero con tutta me stessa di vedervi presto sprofondare politicamente e umanamente.


#‎quattropirlatuasorella‬
‪#‎quattropirla‬
‪#‎4pirlatuasorella‬

Omo ed eterosessualità. Una rilettura degli orientamenti sessuali ed affettivi in un’ottica “gender variant”

Gender variance” (“variabilità di genere”) è un’espressione utilizzata in diversi ambiti: dalla psicologia alla psichiatria, dall’antropologia fino ai “gender studies”, e può essere indicata come l’attitudine del genere sessuale a manifestarsi in una pluralità di sfumature.

Lo spettro della gender variance ricomprende in sé molte etichette che identificano le diverse identità di genere (spesso  erroneamente definite orientamenti sessuali) includendo quelle oggi più conosciute, come “sissy” (traducibile in italiano con “checca”), “bear” (uomini dall’aspetto virile e dalla corporatura robusta, spesso pelosi, che hanno dato vita ad una comunità sviluppatasi trasversalmente ed afferente al mondo gay), “crossdresser” (chi mette in atto il “crossdressing”, ovvero l’indossare un vestiario comunemente associato al genere opposto), “butch” (lesbica con atteggiamenti ed abbigliamento maschile), “femme” (lesbica con atteggiamento ed abbigliamento femminile che ama le lesbiche butch), “lipstick lesbian” (lesbica con atteggiamento ed abbigliamento femminili che ama lesbiche con le stesse caratteristiche),  “tomboy” (bambina o ragazza che assume atteggiamenti e vestiario comunemente associati al genere opposto), fino ad arrivare a “transgender“.

Etimologicamente, il termine transgender potrebbe essere utilizzato come sinonimo di “gender variance”, ma la prassi d’utilizzo di questa parola negli ultimi anni ha ormai ristretto la sua portata alla condizione di coloro che non si identificano con il genere assegnato alla nascita che, come è noto, in relazione alla ben più ampia realtà della variabilità di genere nell’essere umano, rappresentano solo la punta di un’iceberg.

La portata definitoria della parola transgender resta pur sempre ampia, poiché oggi comprende sia quelle persone che, al termine di un percorso ormonale e chirurgico di “transizione” che può essere MTF (Male To Female, da maschio a femmina) o FtM (Female to Male, da femmina a maschio),  si definiranno semplicemente “neodonne” o “neouomini” (fino a non molto tempo fa definite “transessuali”, termine che sta lasciando gradualmente il posto al più appropriato “transgender”), sia coloro che, pur non riconoscendosi nel genere assegnato alla nascita, intraprendono un percorso di autodeterminazione che decostruisce il modello binario “maschio-uomo” / “femmina-donna”.

Il concetto di variabilità di genere restituisce la complessità dell’essere umano in relazione alle identità di genere, e l’oggettiva impossibilità di ricondurre tale pluralismo identitario ed espressivo alla rigida e binaria schematizzazione  figlia del “genderismo”, ovvero dell’idea che esistano solo due generi sessuali, e che il genere di ognuno, o la maggior parte dei suoi aspetti, scaturisca e sia conseguenza del sesso genetico della persona. E’ infatti dal genderismo che deriva il dualismo sessuale ed affettivo ormai entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo, che prevede due sole opzioni: omosessualità ed eterosessualità.

Alcuni esempi di mistificazioni, spesso accompagnate da un’intento normatorio, figlie del radicamento del dualismo sessuale nell’immaginario collettivo:

  1. Le tante e diverse sfumature che caratterizzano il mondo delle lesbiche spiegano anche le numerose etichette come “butch”, “femme”, “lipstick”, “dike”. Tale complessità viene disconosciuta, appiattita e normatoriamente semplificata dalla visione binaria, per la quale sarebbero lesbiche tutte le persone di sesso cromosomico XX attratte da persone con la medesima caratteristica. Entrambe le partner devono poi aderire al canone estetico e comportamentale che il senso comune definisce “femminile”, pena la marginalizzazione in una comunità di donne che ha introiettato la visione binaria: la ragazza che manifesta un’identità “butch”, viene infatti penalizzata e spesso ostracizzata. “Se devo andare con uomo, vado con un uomo vero!“, è un’affermazione binaria, poiché un atteggiamento, anziché essere vissuto in quanto tale, come semplice caratteristica della persona, viene classificato “maschile” ed immediatamente ricondotto all’idea che i suoi unici e legittimi detentori siano i “maschi-uomini”.
  2. Il rapporto, l’attrazione e l’affettività che legano una lesbica “butch” ed una “femme”, potrebbero ad esempio essere considerati omosessuali, ma, in ottica gender sensitive, anche “eterogenere” ed eteroaffettive. Due “lipstick lesbians” avrebbero invece uno dinamica sì omosessuale, ma che potrebbe essere anche definita anche “omogenere”.                                                                                                                                                                                                                        Accogliere ed estendere un vocabolario più ampio e significante, nuove definizioni, potrebbe essere un primo passo verso la fine di odiosi fenomeni di discriminazione e marginalizzazione interni persino alla comunità LGBT*, che, spesso inconsapevolmente, si fa promotrice del dogma binario.
  3. Discriminazione e marginalizzazione rappresentano un destino anche per i ragazzi gay femminili, o, volendo utilizzare un termine con un’intrinseca connotazione negativa, “effemminati”, ovvero con atteggiamenti ritenuti ad esclusivo appannaggio delle “femmine-donne”. Chiediamoci perché questo femminile debba essere connotato e vissuto tanto negativamente da molti gay, e quanti benefici potrebbero invece derivare da una concezione più fluida del gender in termini di libera espressività.
  4. Molte persone sono convinte che l’attrazione verso una donna transgender MtF denoti omosessualità nei maschi, o eterosessualità nelle donne. “Che cos’ha fra le gambe?”, “E’ nata uomo e sarà sempre un uomo.”, “Si vede che è un uomo!”, sono esempi di ricorrenti affermazioni binarie e genderiste, che ribadiscono il primato assoluto del dato fisico/genetico nella concezione comune. La donna transgender viene quindi ridotta e ricondotta al suo sesso d’origine, o alla sua genitalità, anche quando il suo aspetto, la sua sensibilità e spesso un’intera esistenza ne prendono le distanze. La vita reale di queste donne, così come quella degli uomini trans*, è fatta invece di interazioni che vedono quotidianamente il primato dell’identità sulla genitalità, che una classificazione “gender sensitive” saprebbe meglio connotare e rappresentare. Gli uomini attratti da donne transgender sono infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, eteroaffettivi (attratti appunto da ciò che è “eteros”, dal greco «altro, diverso», rispetto a loro), e le donne omoaffettive.
  5. Il fatto che la bisessualità, pur rappresentando la realtà di moltissime persone, non goda della stessa legittimazione dell’omosessualità e dell’eterosessualità nell’immaginario collettivo, è un’altra dimostrazione della pervasività del binarismo. I bisessuali si sentono infatti spesso apolidi in mondo che chiede loro di “scegliere da che parte stare” e che genere amare e “preferire”, finendo spesso con l’essere marginalizzati sia dalla comunità omosessuale che da quella eterosessuale.
  6. Quello bisessuale non è certo l’unico orientamento privo di cittadinanza nello schematizzazione binaria. Uomini che si sentono attratti dal “femminile” in tutte le sue sfumature, sia esso riconducibile ad una donna biologica, ad una donna transgender, o ad un ragazzo. Donne attratte dal maschile, sia esso riconducibile ad un uomo biologico, ad un uomo transgender o ad una lesbica butch. Donne biologiche attratte da donne transgender e viceversa. Uomini e donne transgender reciprocamente attratti.

Gli esempi potrebbero continuare a lungo, portandoci ad un punto d’arrivo che potremmo considerare un auspicio: è necessario superare una riduttiva visione binaria degli orientamenti  che tiene conto, avendo in sé anche un intento normatorio, solo e soltanto del sesso genetico o della conformazione dei genitali delle persone, ignorando tutte le sfumature identitarie. Come già evidenziava Martine Rothblatt ormai quasi vent’anni fa nel suo “L’apartheid del sesso”, non è possibile che sette miliardi di persone possano essere rappresentante da uno schema che prevede due sole opzioni.

L’obiettivo di lungo periodo di una riformulazione “gender sensitive” degli orientamenti non è certo quello di aumentare in maniera esponenziale le etichette, le categorie e le definizioni. L’auspicio è infatti quello di non averne più bisogno in futuro, in un sistema culturale autenticamente libertario e non repressivo di tutt* le identità e gli orientamenti. Ma nel breve periodo le etichette sono necessarie affinché l’immaginario collettivo introietti una fotografia più fedele della straordinaria complessità dell’essere umano.

Già Mario Mieli, in “Elementi di critica omosessuale“, definiva transessualità “la disposizione erotica polimorfa e indifferenziata infantile che la società reprime e che, nella vita adulta, ogni essere umano reca in sé allo stato di latenza oppure confinata negli abissi dell’inconscio sotto il giogo della rimozione“. Secondo Mieli siamo tutti transessuali, nel senso che siamo tutti oltre la “monosessualià” nella quale la “Norma” vorrebbe incasellarci. Riappropriarci quindi del nostro “polimorfismo” originario in un processo di liberazione, ci condurrebbe alla “pansessualità“. Mieli afferma che  “data la contrapposizione storica concreta fra individui che riconoscono i propri desideri omoerotici e altri che invece tassativamente li negano, non si può oggi evitare di distinguere gli omosessuali manifesti dagli eterosessuali“, non trovandosi d’accordo con coloro che invece ritengono che le etichette che definiscono gli orientamenti vadano abbandonate da subito: il rischio di una simile deriva che, utilizzando una definizione più recente, potremmo definire “Queer”, sarebbe infatti quello di un appiattimento della complessità identitaria e degli orientamenti, che potremo permetterci solo e soltanto quando tutt* le identità e gli orientamenti avranno pari dignità sociale e culturale.

Bibliografia

  •  Nanda S., Gender Diversity: Crosscultural Variations,Wavelang Press, 1999.
  •  Rothblatt M., L’apartheid del sesso, Il Saggiatore, 1997.
  • Mieli M., Elementi di critica omosessuale, Feltrinelli editore, 2002.
  • M.Mead, Sesso e temperamento, Il Saggiatore Tascabili, 2009.
  • L. Feinberg, Stone Butch Blues, Il dito e la luna, 2004.