Sei una persona transgender/ gender non conforming / non binary alla ricerca di lavoro?
Chi è la docente?
Monica J. Romano è laureata in Scienze Politiche con specializzazione in Relazioni Industriali e Gestione delle Risorse Umane e una tesi dedicata alla discriminazione delle persone transgender nel mondo del lavoro. Dal 2007 collabora con studi di consulenza del lavoro a Milano.
Donna transgender e attivista, è presidente dell’Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere di Milano. Ha pubblicato “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione” (2008, Costa & Nolan), “Trans. Storie di ragazze XY” (Mursia, 2015) e “Gender (R)Evolution (Mursia, 2017).
Tiene formazioni sul tema della variabilità di genere – anche in qualità di testimonial per la Diversity & Inclusion – presso aziende, associazioni, scuole superiori e università.

-La gestione del nome anagrafico in sede di colloquio
-Le barriere all’ingresso del mercato del lavoro
-I percorsi di affermazione di genere sul posto di lavoro
-Il coming out sul posto di lavoro
-Il mobbing orizzontale e verticale
-Le tutele contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento
-Diversity & Inclusion: le aziende che attuano le policy migliori per le persone transgender e non-binary a lavoro
-Le tutele del lavoro dopo il Jobs Act
Come rivolgersi a un sindacato e far valere i propri diritti

-Il curriculum, il video curriculum e la lettera di presentazione
-Il mercato del lavoro e le professioni più richieste
-I motori di ricerca di lavoro e i siti che pubblicano annunci di lavoro
-Gli ATS – Appliance Tracking System e i social recruiter
-L’importanza della nostra identità digitale, della reputazione digitale e del personal branding
-L’uso strategico di LinkedIn
-L’importanza delle autocandidature
-Perché i concorsi pubblici rappresentano oggi una concreta opportunità per trovare un lavoro
-L’importanza della formazione permanente

-Perché studiare l’azienda è fondamentale
-Tu non sei il problema, ma la soluzione ai loro problemi
-La RAL – Retribuzione Annuale Lorda
-Lordo/Netto: saper leggere un CCNL, una lettera di assunzione e una busta paga


Il laboratorio ha la durata di 6 ore e si conclude nell’arco della giornata. Verrà dunque ripetuto, con la stessa formula, nelle giornate sopra indicate. La partecipazione massima è di 15 persone a giornata, così da permettere un’interazione attiva, efficace e partecipata con la docente.
Orari: Il laboratorio si terrà negli orari 8.30-13.00 (con 30 minuti di pausa) e 14.00-16.00.

Verranno rilasciati dei materiali?
Devo rifare la tessera, se l’ho già fatta?


Puoi scriverci una mail a satpinklavoro@gmail.com