
Perché è importante partecipare ai referendum
L’8 e 9 giugno 2025, milioni di cittadine e cittadini saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari che affrontano alcuni dei temi più urgenti e sensibili del nostro tempo: diritti del lavoro, tutele nelle piccole imprese, sicurezza sul lavoro, lotta al precariato e riforma della cittadinanza.
Questi referendum rappresentano un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita e restituire dignità, equità e giustizia sociale a lavoratrici, lavoratori e nuove generazioni. Votare SÌ significa costruire una società più giusta, inclusiva e sicura.
Consulta il Sito ufficiale della campagna “Referendum 2025”.
Contiene dettagli sui 5 quesiti, comitato promotore, materiali e news ufficiali.
Quesito 1 – Scheda Verde: Stop ai Licenziamenti Illegittimi
Cosa prevede il quesito:
Ripristinare il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro per chi è stato licenziato ingiustamente, cancellando le norme del Jobs Act che hanno limitato le tutele storiche previste dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
🗳️ Vota SÌ per difendere i diritti di chi lavora e per contrastare gli abusi da parte dei datori di lavoro.

Quesito 2 – Scheda Arancione: Più Tutele nelle Piccole Imprese
Cosa prevede il quesito:
Cancellare il tetto massimo all’indennizzo nei casi di licenziamento ingiusto in aziende con meno di 15 dipendenti. La decisione sul risarcimento tornerebbe al giudice del lavoro.
🗳️ Vota SÌ per garantire uguaglianza di diritti anche a chi lavora nelle micro e piccole imprese.
Quesito 3 – Scheda Grigia: Riduzione del Lavoro Precario
Cosa prevede il quesito:
Cancellare le normative che legittimano l’uso abusivo dei contratti a termine, riportandoli alla loro funzione originale: esigenze lavorative temporanee.
🗳️ Vota SÌ per fare del contratto a tempo indeterminato la norma e non l’eccezione.
Quesito 4 – Scheda Rosa: Più Sicurezza sul Lavoro
Cosa prevede il quesito:
Cancellare le norme che deresponsabilizzano le imprese appaltanti in caso di infortuni sul lavoro. L’obiettivo è regolamentare il sistema degli appalti e garantire condizioni di lavoro sicure.
🗳️ Vota SÌ per fermare la strage quotidiana di lavoratori e lavoratrici.
👉 Ogni giorno in Italia muoiono tre persone lavorando, fermiamo questo silenzioso massacro!
Quesito 5 – Scheda Gialla: Più Inclusione e diritti di cittadinanza
Cosa prevede il quesito:
Dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza richiesto per ottenere la cittadinanza italiana, favorendo così percorsi più rapidi e giusti di inclusione.
🗳️ Vota SÌ per riconoscere diritti a chi vive, lavora, studia e contribuisce da anni alla nostra società.
Votare è un atto di giustizia sociale
Con questi 5 SÌ, possiamo cambiare il Paese. Possiamo:
- Difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori
- Contrastare la precarietà
- Salvare vite sul lavoro
- Promuovere pari dignità e sicurezza
- Costruire una società che riconosce chi contribuisce, a prescindere dal luogo di nascita
Con il SÌ, torniamo a difendere i diritti fondamentali.
Quando si vota?
📅 Sabato 8 e domenica 9 giugno 2025 recati alle urne con un documento di identità e la tessera elettorale. Avrai a disposizione cinque schede di colore diverso: verde, arancione, grigia, rosa e gialla.
👉 Basta una croce sul SÌ per contribuire al cambiamento.
Come puoi aiutare
💬 Parla con amici, familiari e colleghi.
📱 Condividi questo articolo sui social.
L’Italia ha bisogno di più diritti, non di meno. Di più inclusione, non esclusione. Di più sicurezza, non precarietà. Il referendum dell’8 e 9 giugno 2025 è un’occasione storica: votiamo 5 SÌ per un Paese più giusto.
🗳️ Fai anche tu la differenza. Condividi. Partecipa. Vota.
🔗 📊 Link
- Ministero degli Esteri – Informativa per elettori all’estero
Spiega chi può votare da AIRE, modalità di voto per corrispondenza, scadenze e indirizzi utili. - Internazionale – “Breve guida ai referendum dell’8 e 9 giugno. Un riassunto accessibile e chiaro dei quesiti, delle regole di voto e del quorum.
- Ipsos – “Referendum abrogativi 2025: cosa sono, quando si vota e cosa ne pensano gli italiani”. Un’analisi statistica su consapevolezza, importanza e propensione al voto.