
Recentemente, il Consiglio comunale di Milano ha istituito una Commissione speciale contro i discorsi e i fenomeni d’odio. Un passo importante per la nostra città, che intende contrastare in modo concreto ogni forma di discriminazione e violenza verbale, online e offline.
In questo contesto, ho avuto l’onore di essere eletta vicepresidente della commissione. Una responsabilità che affronto con serietà, consapevole dell’importanza di creare una Milano in cui tutte le persone possano sentirsi accolte, rispettate e tutelate.
Quando la commissione è stata istituita, Liliana Segre ha inviato un messaggio al Consiglio comunale. Le sue parole sono state un richiamo prezioso alla memoria e alla necessità di costruire una società fondata sul rispetto e sulla solidarietà. Il suo messaggio è per me un faro: ci ricorda che le parole possono ferire, ma anche guarire, e che ogni gesto di rispetto conta.
In commissione, il lavoro mio e della presidente Elisabetta Nigris sarà quello di:
- promuovere l’educazione civica e la sensibilizzazione contro l’odio;
- collaborare con scuole, università e associazioni;
- proporre azioni concrete per contrastare fenomeni discriminatori e violenti.
Credo che l’impegno di ciascuno di noi sia indispensabile per dare forza a queste azioni. Lo è a Milano, ma anche oltre. Le istituzioni devono fare la loro parte, e io sono determinata a contribuire con impegno e dedizione.
📌 Per chi vuole approfondire
Per chi desidera conoscere di più su questa commissione e sulle attività che stiamo portando avanti, qui trovate il link ufficiale del Comune di Milano:
🔗 Archivio del Consiglio Comunale di Milano – Deliberazioni e Commissioni