Il triangolo rosa. La deportazione delle persone trans nei campi di concentramento nazisti.

Una donna transessuale tedesca che lavorava all’Eldorado. Ricadendo nella categoria degli “omosessuali abituali” e quindi incurabili, le persone transgender furono fra le vittime più facili

Una donna transessuale tedesca che lavorava all’Eldorado. Ricadendo nella categoria degli “omosessuali abituali” e quindi incurabili, le persone transgender furono fra le vittime più facili

L’Olocausto degli ebrei europei fu la conseguenza più tragicamente macroscopica dell’ideologia razzista. Insieme all’Olocausto si verificarono però altri crimini frutto di quella stessa ideologia che generò la “Soluzione Finale”. Altri gruppi di individui vennero individuati come “inferiori” dai nazisti e contro di essi furono perpetrati crimini abominevoli: nel giorno della memoria, troppo spesso si dimentica di ricordare che l’odio nazionalsocialista colpì anche le persone transessuali, contro le quali il secolare pregiudizio era ben radicato nella società tedesca.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, Berlino aveva 40 locali per omosessuali e persone trans, e diversi periodici per gay e lesbiche. La Germania uscita dalla sconfitta del 1918 era però un Paese instabile economicamente e dalla fragile democrazia.

Bande di estremisti nazionalisti e comunisti si combattevano nelle città, il pesantissimo Trattato di Versailles impediva la rinascita finanziaria e produttiva.

In un clima di così grande tensione ebbero buon gioco quei politici che si rifecero agli ideali nazionalistici, all’idea di una Germania nuovamente potente. Quando poi la crisi economica e la spaventosa inflazione devastò il paese mietendo milioni di posti di lavoro, il clima sociale divenne ancora più esplosivo. Malcontento, disoccupazione, rancore per la sconfitta, paura del bolscevismo furono gli ingredienti che permisero all’estrema destra di aumentare sempre più i suoi consensi.

I primi bersagli dei movimenti di destra furono gli ebrei, gli omosessuali e le persone transessuali.

Il Partito Nazionalsocialista elaborò una sua teoria su omosessualità e varianti legate all’identità di genere, sostenendo che si trattasse di malattie contagiose: coloro che erano “affetti” da queste malattie erano considerati anche “sabotatori sociosessuali”.

In una presa di posizione ufficiale il Partito Nazionalsocialista dichiarava:

“E’ necessario che il popolo tedesco viva. Ed è solo la vita che può lottare perché vita significa lotta. Si può lottare soltanto mantenendo la propria mascolinità e si mantiene la mascolinità con l’esercizio della disciplina specie in materia di amore. L’amore libero e la devianza sono indisciplina… Per questo respingiamo ogni forma di lascivia, specialmente l’omosessualità, perché essa ci deruba della nostra ultima possibilità di liberare il nostro popolo dalle catene che lo rendono schiavo”.

Il nazismo aveva quindi un suo preciso progetto: l’uomo doveva combattere, la donna generare. Il popolo tedesco doveva sopravvivere e moltiplicarsi. Le differenze legate alle sessualità o all’identità di genere erano considerate minacce alla crescita della nazione tedesca.

I nazisti distinguevano tra “cause ambientali” che avevano condotto alla “devianza” ed “omosessualità abituale”. Nel primo caso il carcere duro, i lavori forzati, le cure psichiatriche e la castrazione volontaria erano ritenuti provvedimenti utili al reinserimento nella società. Nel secondo caso invece la “malattia” veniva considerata incurabile.

Questi dati hanno portato gli studiosi alla conclusione che tra le persone classificate come “omosessuali abituali” un considerevole numero doveva essere rappresentato da persone transessuali, in primis perchè le trans che all’epoca lavoravano nei locali di Berlino furono fra le prime ad essere deportate. In secondo luogo poichè spesso, nella fascia di “omosessualità abituale”, ovvero di coloro che venivano considerati “incurabili”, rientravano le persone che continuavano ad adottare comportamenti non solo di natura sessuale “deviante”, ma anche di un’espressività di genere differente. Coloro che quindi, pur ben coscienti di rischiare la vita e malgrado l’orrore della “rieducazione”, non riuscirono a “correggere” la propria espressività di genere, mantenendo atteggiamenti “devianti” perchè “effemminati”.

Il dato più paradossale è quello che testimonia che i primi inteventi chirurgici di “cambio di sesso”, in via sperimentale e dai tragici esiti, furono eseguiti proprio all’interno dei lager nazisti. L’extrema ratio per il recupero degli “inguaribili”, nell’ottica nazista, poteva consistere nella riattribuzione al sesso opposto, operata dai chirurghi che conducevano sperimentazioni su cavie umane all’interno dei campi di concentramento.

Una testimonianza sulla detenzione nei campi di concentramento di omosessuali e persone trans* proviene dalle “Memorie” che Rudolf Höss, comandante ad Auschwitz, scrisse prima di essere impiccato. Höss ricorda in questo modo le persone nel campo di Sachsenhausen:

Già a Dachau gli omosessuali erano stati un problema per il campo, sebbene non fossero così numerosi come a Sachsenhausen.

Il comandante e lo Schutzhaftlagerführer erano dell’opinione che fosse molto più opportuno suddividerli per tutte le camerate del campo, mentre io ero d’avviso contrario, avendoli conosciuti molto bene in carcere. Non passò molto tempo che da tutti i blocchi cominciarono a giungere denunce di rapporti omosessuali, e le punizioni non servirono a nulla, perchè il contagio si diffondeva dovunque.

Su mia proposta, tutti gli omosessuali vennero allora messi insieme e isolati dagli altri, sotto la guida di un anziano che sapeva come trattarli. Anche sul lavoro vennero separati dagli altri prigionieri, e adibiti per un lungo periodo a lavorare con i rulli compressori, insieme ad altri prigionieri di altre categorie, affetti dal medesimo vizio. Di colpo il contagio del loro vizio cessò, e anche se qua e là si verificarono questi rapporti contro natura, si trattò sempre di casi sporadici. Del resto, costoro vennero sorvegliati rigorosamente nei loro alloggiamenti, in modo che … non potessero ricominciare…

A Sachsenhausen, fin dal principio gli omosessuali vennero posti in un blocco isolato, e ugualmente vennero isolati dagli altri prigionieri durante il lavoro. Erano adibiti ad una cava di argilla di una grande fabbrica di mattonelle; era un lavoro duro, e ciascuno doveva assolvere una determinata norma. Inoltre, erano esposti a tutte le intemperie, perché ogni giorno doveva essere fornita una determinata quantità di materiale finito, e il processo di cottura non poteva essere interrotto per mancanza di materia prima. Così estate o inverno, erano costretti a lavorare con qualunque tempo.

L’effetto di quel duro lavoro, che avrebbe dovuto servire a riportarli alla «normalità», era differente a seconda delle diverse categorie di omosessuali.

I risultati migliori si ottenevano con i cosiddetti «Strichjungen». Nel dialetto berlinese erano chiamati così quei giovani dediti alla prostituzione, che intendevano per tal via guadagnarsi facilmente da vivere, rifiutando di compiere qualunque lavoro, sia pure leggero. Costoro non potevano assolutamente essere considerati dei veri omosessuali, poiché il vizio era per essi soltanto un mestiere, e quindi la dura vita del campo e il lavoro faticoso furono per essi di grande utilità. Infatti, nella maggioranza, lavoravano con diligenza e cercavano con ogni cura di non ricadere nell’antico mestiere, poiché speravano così di essere rilasciati al più presto. Arrivavano al punto di evitare addirittura la vicinanza dei veri viziosi, volendo in tal modo dimostrare che non avevano nulla a che fare con gli omosessuali. Molti di questi giovani così rieducati vennero rilasciati senza che si verificassero delle ricadute; la scuola che avevano fatto al campo era stata abbastanza efficace, tanto più che si trattava in maggioranza di ragazzi molto giovani.

Anche una parte di coloro che erano diventati omosessuali per una certa inclinazione – coloro che, saturi di provare il piacere con le donne, andavano in cerca di nuovi eccitamenti, nella loro vita da parassiti – poté essere rieducata e liberata dal vizio.

Non così quelli ormai troppo incancreniti nel vizio, cui si erano volti per inclinazione. Questi ormai non potevano più essere distinti dagli omosessuali per disposizione naturale, che in realtà erano pochi. Per questi non servì né il lavoro, per quanto duro, né la sorveglianza più rigorosa: alla minima occasione erano subito uno nelle braccia dell’altro, e anche se fisicamente erano ormai mal ridotti, perseveravano nel loro vizio.

Del resto, era facile riconoscerli. Per la leziosità femminea, per la civetteria, per l’espressione sdolcinata e per la gentilezza eccessiva verso i loro affini, si distinguevano assai bene da coloro che avevano voltato le spalle al vizio, che volevano liberarsene, e la cui guarigione, ad una attenta osservazione, si poteva seguire passo passo. Mentre quelli che intendevano realmente guarire, che lo volevano fortemente, sopportavano anche i lavori più duri, gli altri decadevano fisicamente giorno per giorno, più o meno lentamente secondo la loro costituzione.

Non volendo, o non potendo, liberarsi del loro vizio, sapevano benissimo che non sarebbero più tornati in libertà, e questo pesante fardello psichico affrettava, in queste nature in genere anormalmente sensibili, la decadenza fisica. Quando poi vi si aggiungeva la perdita dell’«amico», per una malattia o addirittura per la morte di questi, era facile prevedere l’esito finale; parecchi, infatti, si uccisero. L’«amico» era tutto per costoro, nel campo. Parecchie volte si verificò anche il doppio suicidio di due amici.

Nel 1944 I’SS-Reichsführer fece compiere a Ravensbruck degli esami di «riabilitazione». Gli omosessuali della cui guarigione non si era perfettamente convinti, vennero messi a lavorare, come per caso, insieme a prostitute, e tenuti sotto osservazione. Le prostitute avevano il compito di avvicinarsi come per caso ad essi e di eccitarli sessualmente.

Quelli che erano realmente guariti approfittavano senz’altro dell’occasione, senza neppure bisogno di essere stimolati, mentre gli incurabili non guardavano neppure le donne. Anzi, se esse si avvicinavano loro in modo troppo evidente, si allontanavano con manifesto disgusto.

Secondo la procedura, a quelli che stavano per essere rilasciati venivano offerte occasioni di stare con individui del loro sesso. Quasi tutti rifiutavano questa possibilità e respingevano energicamente tutti i tentativi di avvicinamento dei veri omosessuali.

Vi furono però anche dei casi limite, che accettarono e l’una e l’altra occasione. Non so se costoro potrebbero essere definiti dei bisessuali. In ogni caso, fu molto istruttivo per me poter studiare la vita e gli stimoli degli omosessuali di ogni genere e osservare le loro reazioni psichiche in relazione alla prigionia.”

In un primo tempo gli internati in base al paragrafo 175 furono costretti ad indossare un bracciale giallo con una “A” al centro, che indicava la parola tedesca “arschficker”, sodomita. Altre varianti furono dei punti neri o il numero “175” in relazione all’articolo di legge. Soltanto successivamente, seguendo la rigida casistica iconografica nazista, venne adottato un triangolo rosa cucito all’altezza del petto.  Con la liberazione dei campi da parte degli Alleati, i triangoli rosa non riacquistarono la libertà. Americani ed inglesi non considerarono omosessuali e persone transgender alla stessa stregua degli altri internati, ma criminali comuni. Ci fu così chi, uscito dai campi di concentramento, fu trasferito nelle carceri delle forze alleate.

Bibliografia

“Olokaustos.org”, primo sito web italiano che ha come argomento la storia dell’Olocausto dal 1933 al 1945.

Leave a Comment