HR and Diversity manager | Transgender Studies | LGBT+ Activist | Councilor in Milan | Writer
Per conoscere meglio chi sono e di che cosa mi occupo
Libri

In tutte le librerie Gender (R)Evolution per Mursia editore
Il mio ultimo libro, ora disponibile nelle librerie e negli store online
-
La mia partecipazione al talk per il linguaggio inclusivo di Vodafone
Come sapete, fra le mie attività c’è anche quella di formatrice aziendale sulle tematiche di , lavoro che è andato […]
-
Milano ha approvato il primo “Registro di Genere” in Italia per le persone transgender
Sono felice e orgogliosa di poter annunciare una vittoria storica: il Consiglio Comunale ha approvato la mia mozione per […]
-
A Milano dedichiamo una strada alla femminista Carla Lonzi
Oggi in Consiglio comunale ho parlato del dramma dei femminicidi e di una cultura patriarcale da decostruire fin dalle sue […]
-
Lavoratori, diseduchiamoci!
Sto tornando dalla manifestazione indetta per il 1 maggio a Milano per la Festa dei Lavoratori, e sono un po’ […]
-
LGBT History Month – Aprile, mese della storia LGBT+
Sono intervenuta in Consiglio comunale perché oggi, 5 aprile, ricorre il cinquantenario di una manifestazione molto importante per il movimento […]
-
Riders e food delivery, il Comune di Milano approva la mozione per la sicurezza stradale
Sono davvero molto orgogliosa di questa mozione presentata con Daniele Nahum e Natascia Tosoni. Ringrazio ancora entrambi per avermi coinvolta […]
-
Le donne transgender sono donne. Con buona pace delle femministe “gender critical”
“Auguri a voi per cui questo augurio è un riconoscimento identitario.”Come sempre il mio amico Nathan Bonnì trova le parole giuste.Per noi […]
-
La guerra in Ucraina e la relazione del Prof. Paolo Magri
Oggi in Consiglio Comunale abbiamo ascoltato la relazione di Paolo Magri – Vicepresidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali […]
-
No alla Giornata della Vita Nascente a Milano
Giovedì scorso la consigliera Valcepina di Fratelli d’Italia ha presentato un’Ordine del Giorno che fortunatamente siamo riuscitə a non far […]
-
L’eutanasia va legalizzata, punto
Non mi pronuncio sul giudizio di inammissibilità della Corte Costituzionale. Certo, dopo aver firmato per il referendum ed essermi attivata […]
-
Il mio intervento in Consiglio comunale sulle proteste degli studenti del liceo Carducci di Milano
Da ex studente del liceo Carducci non potevo non raccogliere l’appello degli studenti del liceo in via Beroldo, così come […]
-
Elezioni 2023 e prospettive
Se c’è una cosa che le parabole del Movimento 5Stelle e della Lega Nord – come sempre col senno poi, […]
-
Vicina agli studenti del Carducci e del Vittorio Veneto
Sono felice che gli studenti del liceo Carducci e del Vittorio Veneto abbiano occupato le loro scuole per mettere in […]
-
Esternalizzazioni dei dipendenti SEA – La lettera di una lavoratrice
Lettere come quella della signora Claudia mi fanno sentire molto piccola. Un po’ perché, come le ho scritto, non deve […]
-
La diversity in azienda genera davvero valore?
Perché il diversity management genera valore nelle aziende e – più in generale – nei contesti organizzativi? Martedi 15 febbraio […]
-
Checco Zalone, a Sanremo, con le persone transgender, hai sbagliato!
Sono molto arrabbiata per l’esibizione di Checco Zalone a Sanremo. Sarà anche vero che era partito con il proposito di […]
-
Cara Drusilla, perché a Sanremo non mi sei piaciuta
UNA COMODA RIVOLUZIONE Cara Drusilla Foer, per “dare un senso” alla tua presenza su quel palco, avresti dovuto osare una […]
-
Lavoratori SEA: l’esternalizzazione è sempre strategica?
Venerdì scorso, nel corso di una Commissione consigliare trigiunta (Controllo Enti Partecipati, Sviluppo economico e politiche del lavoro, Mobilità ambiente […]
-
Elezione del Presidente della Repubblica e parlamentari impresentabili
Negli ultimi anni abbiamo sempre più assistito ad episodi nei quali il rispetto dell’aula è totalmente venuto a mancare. Quando […]
-
Capodanno e violenze a Milano: il mio intervento in Consiglio Comunale
+++IL MIO INTERVENTO IN CONSIGLIO COMUNALE DEL 10/1/2022+++ “Buonasera e buon anno. Grazie Presidente. Sempre restando sui fatti di Capodanno […]
-
Drusilla Foer non è una persona transgender. La sua presenza a Sanremo è davvero “traguardo di inclusività”?
Adoro Drusilla Foer e reputo Gianluca Gori un artista eccezionale. Tuttavia, in un’ottica di avanzamento delle istanze LGBT+ e dei […]
-
Sivlia Roggiani, Segretaria PD, bersaglio di insulti e “inviti allo stupro” sulla pagina di un Viceministro della Lega
Silvia Roggiani, Segretaria del PD Milano Metropolitana, ha ricevuto decine di insulti, minacce e inviti allo stupro sulla pagina social di […]
-
Cinque ragazze abusate e molestate a Milano
Cinque ragazze, la notte del 31 dicembre a Milano, circondate da un branco di una trentina di giovani, sono state […]
-
10 persone transgender influenti nel 2021
Quest’anno Gay.it mi menziona nell’elenco delle 10 persone transgender più influenti, insieme a Porpora Marcasciano, Gianmarco Negri, Fumettibrutti, Daniela Lourdes Falanga, Chloe […]
-
Sciopero generale: il mio intervento in Consiglio Comunale
Intervento presso il Consiglio comunale di Milano sullo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per il 16/12/2021 “Giovedì scorso […]
-
La Milano a due velocità, le nuove povertà e un gap che si allarga sempre di più
Dopo il giusto entusiasmo per la Prima della Scala, evento simbolo di Milano che è tornato a splendere e a […]
-
Politica, pregiudizi e bias cognitivi
Le aspettative successive alla mia elezione in Consiglio Comunale Occupandomi di diversity management trovo interessanti, da un punto di vista […]
-
Migranti e lavoro, l’esperienza di “Migrants”
Nell’ambito del Master in Diversity Management e Gender Equality di Fondazione Giacomo Brodolini, ho avuto il piacere di ascoltare Christian Richmond Nzi – ivoriano, doppio passaporto americano e […]
-
Il ruolo degli Applicant Tracking System (ATS) nella selezione delle risorse umane
Nell’ambito delle risorse umane e della ricerca del lavoro, gli Applicant Tracking System (ATS) sono delle applicazioni per il tracciamento […]
-
Il lato “oscuro” del Diversity Management
Esiste un lato oscuro del diversity management?Ahinoi, sì! E spesso dipende dalla mancanza di coraggio.Ce ne hanno parlato tre relatrici […]
-
Il feedback ai candidati nel processo di ricerca e selezione del personale
Ho sempre dato un feedback a tutti i “miei” candidati dopo ogni colloquio, ritenendola una scelta non soltanto educata, ma […]
-
L’unica persona nera nella stanza
“La diversità è come invitato a una festa, l’inclusione è come essere invitato a ballare”Con questa citazione Nadeesha Uyangoda – […]
-
Disabilità invisibili
“L’autismo non è un errore di sistema, è un altro sistema operativo” Nell’ambito del Master organizzato dalla Fondazione Giacomo Brodolini […]
-
La trasformazione inclusiva
“Come far diventare l’inclusione il fondamento della cultura organizzativa?”Ce ne ha parlato questa sera Giorgio Siracusa, Vice President Human Resources Procter & […]
-
Cara azienda, discriminare ti costa!
Nell’ambito del Master in Diversity Management e Gender Equality della Fondazione Giacomo Brodolini, Francesca Lauro e Alessandra Chironi dello Studio […]
-
L’importanza del coaching inclusivo in azienda
Nell’ambito del Master in Diversity Management e Gender Equality di Fondazione Giacomo Brodolini, Paola Cutaia, business coach, ci ha coinvolti in diverse sessioni di coaching inclusivo. […]
-
Age diversity e reverse mentoring
Le persone in età avanzata possono avere dei vantaggi rispetto ai più giovani a livello di velocità dei processi mentali? […]
-
Ageismo e abilismo in un’ottica intersezionale
“Se non moriremo all’improvviso, tutti saremo disabili un giorno” Mara Pieri si occupa di studi sulle disabilità, queer e sulle […]
-
Un vocabolario per il fenomeno migratorio
Nell’ambito del Master in Diversity Management e Gender Equality della Fondazione Giacomo Brodolini, ho avuto modo di ascoltare Giulia Gori […]
-
Le persone transgender nel mondo del lavoro
Come appare da molta letteraura il lavoro funziona da motore di integrazione sociale , esso cioè risulta essere uno dei […]
-
Milano, giornata della memoria transgender
Ieri a Milano, davanti a Palazzo Marino, abbiamo celebrato il TDOR – Transgender Day Of Remembrance (Giornata della Memoria Transgender). […]
-
Diversity, inclusion e persone LGBT nel mondo del lavoro
La dott.ssa Monica Romano ha presentato l’intervento che segue, disponibile anche in video, presso il Municipio 3 di Milano il 2 marzo 2017, in occasione […]
-
Il mio programma elettorale
Ho deciso di mettermi in gioco e di candidarmi al Consiglio Comunale di Milano nella lista del Partito Democratico. Ho […]
-
In lottǝ! – Contro il negazionismo dell’identità di genere
Tavolo di discussione fra attivist* transgender e gender non-conforming sul fenomeno TERF o gender critical Mercoledì 23 giugno Ore 18:30 […]
-
La pericolosità del pensiero femminista “Gender Critical”
Il Manifesto “In Radice – Per l’inviolabilità del corpo Femminile” Tempo fa scrissi che il manifesto In Radice – Per […]
-
Una questione di civilità
Ecco la registrazione per chi si fosse perso l’evento dedicato al DDL Zan “Una questione di civilità” con Monica Cirinnà, […]
-
Transgender Day of Visibility: la storia del movimento transgender
Il 31 marzo 2021, in occasione del Transgender Day of Visibility, sono stata ospite del Gruppo Scuola del Cig Arcigay […]
-
Perché per la Diversity è importante portare lo storytelling in azienda?
La fantastica Jane Fonda non perde occasione per ricordare l’importanza delle storie, ma anche dell’inclusione e della diversity. L’attrice 83enne, […]
-
Persone transgender e mondo del lavoro – Corso di formazione e orientamento al lavoro
Il corso che mi ha visto docente è stato organizzato dall’associazione Sat Pink e ricade all’interno del progetto “DeskLab – è […]
-
Buone feste!
Avevo dimenticato il piacere che dà la buona vecchia abitudine di fare gli auguri – auguri ovviamente personalizzati, nessun invio […]
-
Parole o-stili di vita. Media e persone LGBTQIA+
Su Il Giorno di oggi, il commento di Mario Consani sul libro a cura di Gegia Celotti per l’Ordine dei […]
-
Transiti riguardanti l’appartenenza di genere
Avrò il piacere e l’onore di partecipare come relatrice al ciclo di seminari Transiti riguardanti l’appartenenza di genere, coorganizzato dall’Università […]
-
Il 25 di tutte. Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo Donne “Marielle Franco” di Arcigay Catania […]
-
Il mio discorso per il Transgender Day of Remembrance 2020
In occasione del TDOR on-line organizzato da ACET- Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere (è possibile vedere il video: […]
-
Finalmente esposta la bandiera transgender a Palazzo Marino!
Oggi, per i nostri movimenti, è una giornata importante perché a #Milano, a Palazzo Marino, è stata finalmente esposta la […]
-
“Parole o-stili di vita. Media e persone Lgbtqia+”
Molto soddisfatta del panel on-line di questa mattina per il Festival Glocal, partito da una pubblicazione a cura di Gegia […]
-
Amiche di salvataggio
Fa una certa impressione rivedersi negli occhi di qualcuno che ha cognizione della te di trent’anni fa. Non puoi barare […]
-
Ci vediamo domani su WILL!
Parleremo di lavoro e coming out. Non mancate!
-
È (di nuovo) tempo di legge. Milano incontra Alessandro Zan
Ci vediamo venerdì alle 21 anche in diretta dalle pagine Milano Pride, PD Milano Metropolitana, Arcigay Milano e Coordinamento Arcobaleno […]
-
Sosteniamo il disegno di legge Zan
Ci vediamo mercoledì alle 19 in diretta streaming sulla pagina di Pierfrancesco Majorino per parlare della manifestazione del 10 ottobre a […]
-
Spazi e tempi nella transizione di genere: il bisogno di autenticità
SPAZI E TEMPI DELLA TRANSIZIONE DI GENERE: IL BISOGNO DI AUTENTICITÀ VIDEO introduce Barbara Mapelli Intervengono: Laura Caruso, Monica Romano […]
-
Parole o-stili di vita – Media e persone LGBTQIA+
Ho avuto il piacere e l’onore di scrivere un piccolo contributo per questo importante libro a cura di Gegia Celotti […]
-
Domani ad “Ogni mattina”
Domani alle 10 sarò su Tv8, ospite di Ogni Mattina, programma condotto da Adriana Volpe e Alessio Viola, per commentare i terribili […]
-
A mamma e papà
Un ringraziamento a mio padre, che da bambin* mi insegnò l’orgoglio di appartenere classe operaia, la dignità del lavoro e […]
-
Preso l’assassino di Emanuela De Cassia
Hanno preso l’assassino di Manuela De Cassia. Un bancario “sposato” e che viveva una vita “normale”, hanno tenuto subito a […]
-
Difendiamo la legge Zan dal negazionismo dell’identità di genere
È molto importante che nel testo della #legge di Alessandro Zan contro l’#omotransfobia che sarà discussa in #Parlamento sia menzionata […]
-
A parlare per noi vorremmo essere noi: la presa di parola trans
Io non ho un utero e lascio che sull’interruzione di gravidanza si esprima chi un utero ce l’ha. Allo stesso […]
-
Transessualismo: chi sono le persone transessuali?
«Che cosa significa il termine transessualismo?» «Chi sono le persone transessuali?» «Che cos’è il transessualismo? E la transizione?» «Cosa prevede la legge?» «Che […]
-
Transgender: qual è il significato di questa parola?
«”Transgender“, qual è l’esatto significato di questo termine? Ho fatto molte ricerche ma le fonti danno risposte poco chiare.» «Chi […]
-
Gender nonconforming: qual è il significato di quest’espressione?
Che cosa significa essere persone gender-non conforming? Ci si può sentire nè uomo nè donna? Ci si può sentire sia uomini […]
-
Teenager transgender | La storia di Jazz Jennings
Chi è Jazz Jennings? Jazz Jennings è uno dei primi casi di transizione MTF (Male to Female, da uomo […]
-
Quando una donna trans muore
Quando una di noi – una donna trans – muore, si attiva sempre un giro di telefonate, almeno fra quelle […]
-
Pensieri dalla pandemia
Milano Mi rendo sempre più conto di quanto questo momento storico, foriero di tanto tempo e riflessioni, abbia ulteriormente rafforzato […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution
Dalla rivolta di Stonewall all’uccisione dell’attivista Hande Kader, passando per le battaglie del movimento LGBT italiano, Monica J. Romano […]
-
Sul potere del linguaggio
***Sul potere del linguaggio*** Fare pressioni per modificare il linguaggio è un’importante pratica politica. Qui e ora, credo che sia […]
-
Milano Pride 2019: 50 anni di movimento LGBT
Sul palco del Milano Pride 2019, per i 50 anni del movimento LGBTQIA+ e la lettura del documento politico.Un momento […]
-
Mondo transgender, professioni e conflitto di interessi
I professionisti – anche se transgender – che, legittimamente, svolgono professioni a servizio delle persone transgender (avvocati, chirughi, medici endocrinologi, […]
-
Essere transessuali non è una malattia da curare
La lettera di Laura Caruso e mia al Manifesto: transessualità, transgenerità e variabilità di genere non sono più considerate malattie […]
-
Le persone transgender scrivono a Beppe Sala
Lettera aperta al Sindaco Beppe Sala Le persone transgender a Milano: quale prospettiva di dialogo con le istituzioni della città? […]
-
Sindacati, associazioni LGBT e discriminazioni sul lavoro
A chi si possono rivolgere le persone LGBT per avere aiuto e supporto in caso di problemi sul lavoro? Ne […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Vicenza
Sarà un grande onore e un piacere inaugurare la giornata organizzata a #Vicenza in occasione della Giornata contro l’Omotransfobia (IDAHO – International Day […]
-
Presentazione di Gender (R)Evolution a Piacenza
Il 17 maggio – in occasione dell’IDAHO International Day Against Homophobia, Transphobia & Biphobia – ci vediamo alla Camera del Lavoro di Piacenza – CGIL per […]
-
“Affetti e diritti” – Incontro alla Casa dei Diritti del Comune di Milano
Il Comune di Milano – Casa dei Diritti vi invita all’incontro “Affetti e Diritti” Le pratiche delle “cosiddette” minoranze LGBTQIA+ hanno […]
-
In Volo: professionalità e competenze al servizio della crescita imprenditoriale
Non pubblicizzo mai attività imprenditoriali ma questo gruppo di professionisti lo merita davvero. Mi riferisco in particolare a Laura Nicolini […]
-
Presentazione del libro “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione”
Presentazione del saggio “Diurna. La transessualità come oggetto di discriminazione” della dott.ssa Monica Romano – Identità di genere
-
8 marzo: presentazione di “Dolore Minimo” di Cristina Vivinetto
Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere il muro del silenzioso tabù culturale.
La giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di un caso letterario. -
Gender (R)Evolution: incontro al liceo classico Berchet di Milano
Monica J. Romano ospite degli studenti del liceo classico Berchet di Milano per un confronto/ dibattito sui temi affrontati nel suo ultimo libro Gender (R)Evolution per Ugo Mursia Editore e sulla diversity.
-
Presentazione della rivista “Leggendaria” (n° 132)
Sabato 2 febbraio alle ore 18:30 presso la Libreria Antigone di Milano presentazione del numero 132 della rivista Leggendaria.Con Giuliana […]
-
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione a cura di Monica J. Romano
“I libri delle donne” di Vera Navarrìa con postfazione di Monica J. Romano