Donne che odiano le trans

I miei auguri quest’anno vanno a tutte le donne che odiano le trans.
Un augurio alle femministe che vorrebbero escludere le donne trans dagli spazi delle donne.
Un augurio a quelle che ci deridono, tacciandoci di superficialità, per il selfie in più (hanno mai pensato queste donne che forse, dietro al selfie, c’è un’altra donna che è riuscita ad amare la sua immagine dopo anni di dolore, sangue e sacrifici?) e a quelle che ci condannano perchè ameremmo, da stereotipo, essere truccate e iperfemminili (e allora?).
Un augurio a quelle che detestano quella nostra femminilità che si traduce, ogni giorno, in favolosità. Sì, favolosità! La favolosità di una battaglia portata avanti 365 giorni all’anno per poter semplicemente essere noi stesse, contro barriere e pregiudizi.
Un grande augurio a quelle che che insultano e disprezzano i nostri corpi e le nostre vite semplicemente perché ci temono. Ricordate, ragazze: la paura, come l’Amore, ha un odore, e noi lo sentiamo.
Un augurio a quelle che scrivono insulti anonimi e pieni di disprezzo senza avere il coraggio di rivelarsi, che hackerano siti, che mettono in giro menzogne e falsità: sappiate che, lungi dall’intimidire, questi comportamenti rafforzano la determininazione nel continuare a battagliare (e a denunciare, se necessario).

Qual è il mio augurio a queste donne per l’anno che verrà? Di riuscire a farsi una vita ed essere felici e favolose.
E, più di tutto, di capire che il nemico non sono le donne trans. Ragazze, il nemico si chiama patriarcato e noi ne siamo le prime nemiche e traditrici. Che il nuovo anno possa regalarvi questa consapevolezza e invogliarvi a cercare un dialogo con chi, pur avendo una storia diversa dalla vostra, condivide la vostra stessa oppressione.

 

 

 

Alcuni estratti dal mio ultimo libro Gender R- Evolution per Ugo Mursia editore.

 

 

Non mi si fraintenda: ho cambiato felicemente la mia fisicità e rivendico ogni singolo cambiamento che ho, in piena coscienza, operato sul mio corpo.
Modificare il mio corpo ha migliorato notevolmente la qualità della mia vita intima prima che sociale, del mio percepirmi e relazionarmi a me, andando a sanare un disagio che non mi avrebbe permesso di vivere.
Chi sostiene che i nostri percorsi di autodeterminazione siano il risultato di un inconscio desiderio di omologazione sociale o di chissà quale indecifrabile
influenza, oltre a delegittimare la nostra autodeterminazione, di fatto ci sovradetermina, facendo una vera e propria violenza sulle nostre vite. Questa idea di noi, molto pericolosa per la nostra libertà e per le conquiste fatte fino ad oggi, è trasversale (del resto, la storia contemporanea ci insegna che gli estremismi e le ideologie di parti anche avverse,  finiscono con l’essere coincidenti) poiché rinvenibile sia in un certo attivismo cattolico estremista – penso alle Sentinelle in Piedi e al movimento Pro Vita – sia in un certo femminismo accademico, radicale e fortunatamente minoritario,
definito TERF (Trans Exclusionary Exclusionary Radical Feminism).

[…]

Vale la pena di ribadire, e con forza, che chi fra noi ha deciso di cambiare il corpo, ha davvero voluto quei cambiamenti, eccome se li abbiamo voluti! In
molti casi desiderati disperatamente e all’inverosimile per tutta una vita. Per questo abbiamo rivendicato e chiesto a gran voce il diritto alla piena autodeterminazione dei nostri corpi, portando a casa le nostre vittorie
nel corso dei decenni, ultime delle quali due storiche sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.
Ma, e questo è un aspetto importantissimo, ognuno di noi si è preso la libertà di fare a suo modo e di decidere del suo corpo come più gli aggrada: ogni essere umano dovrebbe poter decidere del suo corpo in piena autonomia, è un diritto universale e deve valere anche per le persone transessuali, transgender e di genere non conforme, con buona pace dei tanti uomini
di scienza, fede e di legge che vorrebbero decidere dei e sui nostri corpi. Del resto, quello della volontà di controllo dei corpi e della lotta per l’autodeterminazione sono temi trasversali fra soggettività, esperienze e battaglie, basti pensare alle donne e al diritto all’interruzione di gravidanza o al tema dell’eutanasia e del fine vita: tanti sono i ponti da costruire o, quantomeno, rafforzare, se vogliamo che le
cose cambino davvero.”

[…]

Nel corso della mia vita ho sentito molte persone transessuali e transgender dire: «Se solo potessi, rinascerei nel corpo giusto».
Comprendo queste sorelle e fratelli che – sia chiaro – hanno tutto il mio affetto e rispetto.
Tuttavia io, nell’andare avanti, maturo sempre più la consapevolezza che, se anche avessi quella possibilità, non cambierei un solo giorno della mia storia e non rinuncerei a un momento di quelli che ho vissuto, per quanto possano essere stati duri e, a volte, al limite della sopportazione.
Sceglierei nuovamente la vita che ho vissuto fino ad oggi.
Qualcuno penserà che sono una masochista, e lo posso comprendere. Del resto, soprattutto a causa della narrazione mainstream delle nostre vite fatta nei salotti televisivi negli ultimi anni – dove la realtà viene reinterpretata e semplificata a colpi di «prima e dopo», suggestioni di collodiana memoria («Ora sono una donna vera!»), uso e abuso del verbo «diventare» e l’immancabile spruzzatina di pietismo cristiano ad accompagnare il caso umano del giorno – molti pensano al nostro cammino come a una sorta di via crucis senza luce, un’esperienza quasi mistica e vagamente espiatoria, ed è buffo come i richiami al sacro spesso si sprechino nelle narrazioni che altri fanno di noi, in tempi di caccia alle streghe e agli ideologi del gender.

Oggi considero la condizione transgender come un dono, e non posso che ringraziare le mie compagne di viaggio che mi hanno portato a questa consapevolezza, spingendomi a rievocare quegli anni Novanta in cui per me il viaggio chiamato transizione cominciava.
Un viaggio che ha riguardato il mio corpo solo in minima parte, perché la parte più importante è quella avvenuta nella testa, nel cuore e attorno a me.
Avere una vita e un punto di vista divergente mi ha portato a vedere e vivere esperienze davvero speciali e alla portata di pochi, sperimentando l’ebbrezza e la gioia di vedere oltre, essendone felice.
Molti di noi, nell’universo della non conformità, hanno visto nel dualismo dei generi «uomo e donna» una convenzione sociale da superare e rivendicato l’esistenza di altre possibilità, vissuti, espressioni, corpi. Il nostro vissuto ha connotato il nostro essere e non può essere buttato via, non vogliamo liberarci di un’esperienza che ci rende fieri e orgogliosi.
Oggi posso dire che mai rinuncerei al mio corpo –un corpo autodeterminato e in fuga dalla rigidità della Norma che più volte ho citato in questo mio memoir – per quanto trovare il mio equilibrio possa essere
stato faticoso e abbia richiesto anni e sangue.
[…] Il racconto della bellezza dei nostri cammini, della nostra felicità e dell’orgoglio nell’essere ciò che siamo – e non di ciò che dovremmo essere e a cui dovremmo tendere – fatica a trovare spazio nell’immaginario
collettivo.
Iris Marion Young definì «imperialismo culturale» quella forma di oppressione sulla quale già i movimenti delle donne e dei neri hanno posto l’attenzione, che «comporta l’universalizzazione dell’esperienza e della cultura di un gruppo dominante, le quali vengono così accreditate come la norma». I gruppi minoritari sono così vittime di stereotipi che li inchiodano
al corpo e a caratteristiche fisiche e i loro componenti finiscono così per essere ingabbiati nel proprio corpo, corpo che il discorso dominante concettualizza negativamente. Nel caso delle persone transgender tale corporeità consiste, ad esempio, in una genitalità differente, così come anche in una corporeità e immagine esteticamente «altra» determinata da quei connotati fisici che cultura dominante definisce «grotteschi», «ambigui», «inquietanti» o semplicemente «brutti». Ecco spiegato perché occorre
coraggio per arrivare a rivendicare pubblicamente e al di fuori delle oasi associative e di movimento che «Trans Is Beautiful!», come in anni recenti ha fatto l’attrice e attivista Laverne Cox.
Liberare, nutrire ed esprimere l’orgoglio e la fierezza per i nostri corpi liberati e per i nostri vissuti differenti, è stata, è – e sarà! – un’azione culturale e politica potente e sovversiva della Norma, e richiederà determinazione, coraggio e la volontà di essere comunità.
Giusto insomma è stato ed è rivendicare l’uguaglianza, ma non dimentichiamo di difendere la nostra differenza: i nostri sono corpi di cui rivendichiamo la diversità e il loro possibile mutamento può e deve continuare ad essere un adeguamento al nostro personale e intimo sentire, non ad aspettative esterne a noi.

Storie transgender: l’inizio della terapia ormonale – Estratto dal libro “Storie di ragazze XY”

 

“Marzo 1999, una mattina uggiosa.
Davanti a me due scatole che fissavo da almeno mezz’ora.
In quella rosa c’erano i famosi estrogeni, gli ormoni femminili che avrebbero cambiato il mio corpo
gradualmente.
In quella bianca gli antiandrogeni, che avrebbero invece indebolito il maschile. La sera avrei preso le prime pillole, e l’incubo di un corpo che ogni giorno mi somigliava meno avrebbe avuto fine.
Ero quindi all’inizio di una transizione, dove il punto di arrivo non era chiaro: non sapevo se mi sarei
mai sottoposta al famoso intervento di vaginoplastica, ad esempio, né fin dove mi sarei spinta con la trasformazione fisica.

Sapevo soltanto che il mio obiettivo non era quello di «diventare una donna», come tante trans dichiaravano a quell’epoca. Io mi accontentavo di essere me e di somigliarmi un po’ di più, e avevo deciso, dopo quasi tre anni di riflessione, che la terapia ormonale potesse essere un primo passo in quella direzione, verso una fisicità che mi rispecchiasse, a qualsiasi «sfumatura» o parte del cielo io appartenessi.
In associazione avevo appreso dell’esistenza di una bellissima immagine metaforica, quella dell’arcobaleno
dei generi:
«È impossibile comprendere tutto ciò che appartiene alla natura.
È per questo che tante materie sono sconosciute per noi umani.
Però di una cosa abbiamo certezza: non si sa dove inizia e finisce l’arcobaleno. si sa però che ha più di
due colori e un’infinità di sfumature» (Cit. Leila Daianis)


Secondo questa rappresentazione, i generi darebbero vita a un arcobaleno, quindi le sfumature non
sarebbero soltanto due, ma tantissime, infinite.
Pensare di poter essere rappresentata, ricompresa in uno di quei colori sfumati, nell’infinita eterogeneità delle potenziali identità, era così bello e liberatorio per me, per anni vessata e mortificata da quella visione che, prevedendo solo due opzioni, delegittimava la mia stessa esistenza, da farmi sentire incredibilmente
euforica. Finalmente, non ero più un’apolide.”

Estratto dal libro “Storie di ragazze XY” di Monica Romano per Ugo Mursia Editore, 2015.

Sull’autodeterminazione – Estratto dal libro “Storie di ragazze XY”

“«Lei è cosciente del fatto che non sarà mai una donna
biologicamente tale?»
La psichiatra dell’ospedale era solita rivolgermi domande di questo tenore.
«Sono transessuale, non interdetta», non era la risposta
accomodante che mi avrebbe aiutato a ottenere l’autorizzazione al trattamento ormonale, ma ormai mi era uscita dalla bocca.
«Lei è mio paziente da ormai un paio di mesi, so benissimo che non le mancano gli strumenti culturali e cognitivi, quindi non sia protervo e ostile. Mi parli invece delle caratteristiche della sua personalità che lei ritiene maschili.»

Detestavo con tutte le mie forze quella donna che si rivolgeva a me dandomi il maschile. Non era forse pagata per capirmi e aiutarmi a stare meglio? Esitai.

«Coraggio, sa che qui non esistono risposte giuste
o sbagliate.»

[…]

Preda della paura, ripensai alla mia prima volta in associazione. Dopo che tutte le ragazze si erano presentate, Dalila, accendendosi una Gitane, ci rivolse una domanda:

«Non trovate curioso che la nostra sia l’unica patologia psichiatrica a essere curata con un cambiamento somatico, del corpo? Mie care, la nostra non è una malattia psichiatrica, sarà derubricata dall’elenco delle patologie entro qualche anno, proprio com’è successo per l’omosessualità.
Voi non siamo malate. Oggi noi non possiamo decidere liberamente dei nostri corpi, ma entro qualche anno le cose cambieranno. Tenetelo a mente durante tutto il vostro iter».

Pensai che, se Dalila aveva ragione, la psichiatra davanti a me era solo la sedicente depositaria di un sapere del tutto presunto sulla mia condizione, che però aveva il potere di sbarrarmi la strada. Dovevo quindi aggirare l’ostacolo, mostrandomi deferente nei suoi confronti, come piace ai medici, ed evitando
lo scontro.

«Sono disordinata e non amo i lavori domestici, questa potrebbe essere una caratteristica maschile»,
dissi mettendo da parte l’intelligenza e accennando un sorriso complice e un po’ ebete.
«inoltre sono consapevole del fatto che non potrò mai partorire un figlio e avere il ciclo mestruale.»
Evitai di aggiungere che le consideravo due benedizioni.

«Lei è cosciente del fatto che sarà oggetto di scherno, vessazioni, discriminazioni, che le sarà difficile trovare un lavoro, un compagno, che potrebbe non avere mai una vita dignitosa? Lo capisce?»

(Grande stronza brutta come la morte, spero che
tutto questo accada a te.)

«Certo, so che il percorso che intraprenderò sarà una strada in salita.»”

Estratto da Trans. Storie di ragazze XY di Monica Romano per Ugo Mursia Editore.

Transgender is beautiful! Estratto da “Gender (R)Evolution”

“Nel corso della mia vita ho sentito molte persone transessuali e transgender dire: «Se solo potessi, rinascerei nel corpo giusto».
Comprendo queste sorelle e fratelli che – sia chiaro – hanno tutto il mio affetto e rispetto.
Tuttavia io, nell’andare avanti, maturo sempre più la consapevolezza che, se anche avessi quella possibilità,
non cambierei un solo giorno della mia storia e non rinuncerei a un momento di quelli che ho vissuto,
per quanto possano essere stati duri e, a volte, al limite della sopportazione.
Sceglierei nuovamente la vita che ho vissuto fino ad oggi.
Qualcuno penserà che sono una masochista, e lo posso comprendere. Del resto, soprattutto a causa
della #narrazione #mainstream delle nostre vite fatta nei salotti televisivi negli ultimi anni – dove la realtà viene reinterpretata e semplificata a colpi di «prima e dopo», suggestioni di collodiana memoria («Ora sono una donna vera!»), uso e abuso del verbo «diventare» e l’immancabile spruzzatina di pietismo cristiano ad accompagnare il caso umano del giorno – molti pensano al nostro cammino come a una sorta di via crucis senza luce, un’esperienza quasi mistica e vagamente espiatoria, ed è buffo come i richiami al sacro spesso si sprechino nelle narrazioni che altri fanno di noi, in tempi di caccia alle streghe e agli ideologi del #gender.

Oggi considero la condizione #transgender come un dono, e non posso che ringraziare le mie compagne
di viaggio che mi hanno portato a questa consapevolezza, spingendomi a rievocare quegli anni Novanta
in cui per me il viaggio chiamato transizione cominciava.
Un viaggio che ha riguardato il mio corpo solo in minima parte, perché la parte più importante
è quella avvenuta nella testa, nel cuore e attorno a me.
Avere una vita e un punto di vista divergente mi ha portato a vedere e vivere esperienze davvero speciali
e alla portata di pochi, sperimentando l’ebbrezza e la gioia di vedere oltre, essendone felice.
Molti di noi, nell’universo della non conformità, hanno visto nel dualismo dei generi «uomo e donna»
una convenzione sociale da superare e rivendicato l’esistenza di altre possibilità, vissuti, espressioni,
corpi. Il nostro vissuto ha connotato il nostro essere e non può essere buttato via, non vogliamo liberarci di
un’esperienza che ci rende fieri e orgogliosi.
Oggi posso dire che mai rinuncerei al mio corpo – un corpo autodeterminato e in fuga dalla rigidità della
Norma che più volte ho citato in questo mio memoir – per quanto trovare il mio equilibrio possa essere
stato faticoso e abbia richiesto anni e sangue.
[…] Il racconto della bellezza dei nostri cammini, della nostra felicità e dell’orgoglio nell’essere ciò che siamo
– e non di ciò che dovremmo essere e a cui dovremmo tendere – fatica a trovare spazio nell’immaginario
collettivo.
Iris Marion #Young definì «#imperialismo #culturale» quella forma di oppressione sulla quale già i movimenti delle donne e dei neri hanno posto l’attenzione, che «comporta l’universalizzazione dell’esperienza e della cultura di un gruppo dominante, le quali vengono così accreditate come la norma». I gruppi minoritari sono così vittime di stereotipi che li inchiodano al corpo e a caratteristiche fisiche e i loro
componenti finiscono così per essere ingabbiati nel proprio corpo, corpo che il discorso dominante concettualizza negativamente. Nel caso delle persone transgender tale corporeità consiste, ad esempio, in
una genitalità differente, così come anche in una corporeità e immagine esteticamente «altra» determinata
da quei connotati fisici che cultura dominante definisce «grotteschi», «ambigui», «inquietanti» o semplicemente «brutti».

Ecco spiegato perché occorre coraggio per arrivare a rivendicare pubblicamente e al di fuori delle oasi associative e di movimento che Transgender #Is #Beautiful!», come in anni recenti ha fatto l’attrice e attivista Laverne Cox.
Liberare, nutrire ed esprimere l’orgoglio e la fierezza per i nostri corpi liberati e per i nostri vissuti
differenti, è stata, è – e sarà! – un’azione culturale e politica potente e sovversiva della Norma, e richiederà
determinazione, coraggio e la volontà di essere comunità.
Giusto insomma è stato ed è rivendicare l’uguaglianza, ma non dimentichiamo di difendere la
nostra differenza: i nostri sono corpi di cui rivendichiamo la diversità e il loro possibile mutamento può
e deve continuare ad essere un adeguamento al nostro personale e intimo sentire, non ad aspettative esterne a noi.”

Estratto dal libro Gender R- Evolution di Monica Romano per Ugo Mursia Editore, 2017.

Quando scoprii l’orgoglio – Estratto da “Storie di ragazze XY”

“Ci fu una volta in cui, arrivata alla fine di una discesa in un sentiero, mi accorsi troppo tardi della loro presenza. Mi avevano già visto da lontano ed era troppo tardi per tornare indietro: non avevo scelta.
Percorsi la stradina sterrata, che era strettissima, sentendo le loro risate già da lontano.
Passo dopo passo, mi sentivo persa.
Quando gli arrivai quasi di fronte, improvvisamente, scese il silenzio. Erano lì, tutti e sei, a pochi centimetri da me: le gambe mi tremavano.
Mi osservavano, due di loro con la bocca semiaperta, scrutandomi come si fa con un buffo animale esotico in qualche zoo.
Sentivo i loro occhi sulle mani, sulle gambe, sul collo; non riuscivo a respirare e temevo che quel momento non finisse mai.
Appena me li lasciai alle spalle, un boato improvviso di voci cavernose scoppiò in una risata collettiva. Seguirono versi, parolacce, grugniti lanciati verso la mia schiena.
Il cielo era grigio e di lì a poco avrebbe iniziato a piovere.
Doveva essere bellissimo, pensai, immergersi nel mare accarezzati dalla pioggia. Così rividi per un momento il sorriso di Ottavio.

Poco dopo mi resi conto di essere ferma, le mie gambe mi avevano tradito e la mia bocca stava per fare la stessa cosa. Mi girai, puntando il mio sguardo dritto verso il capo di quel branco. Improvvisamente mi sentivo benissimo.

«Bocca di rosa, che cazzo hai da guardare? Si è arrabbiata!».
Riuscivo a sentire il rumore del mare e a sorridere.
«Chiudi quella bocca, tenerla aperta come una
presa d’aria ti fa sembrare ancora più stupido.»

Si guardarono l’uno con l’altro, tradendo incredulità. Nessuno aveva più voglia di ridere.
Quando vidi i loro sguardi spingersi oltre a noi per vedere che non ci fosse nessun altro, capii di essere in pericolo.
La mia fu una corsa spasmodica ma inutile. Sentii la maglietta che mia nonna mi aveva regalato strapparsi e mi ritrovai a terra. il primo calcio fu quello che mi fece più male, sentii l’aria che avevo nella pancia uscirmi dalla bocca. Cercai di proteggermi chiudendomi a conca con i gomiti e le ginocchia,
così mi rimisero in piedi. sentii l’orecchio destro fischiare
fortissimo dopo uno schiaffo dato male. Provai a dire qualcosa, ancora oggi non so perché, ma l’unica parola che mi uscì fu un biascicato «No».
Un pugno nella bocca mi rese muta. Sentivo il sapore del mio sangue mentre lo deglutivo per non soffocare, cercando di tenermi in equilibrio con le braccia.
«Che cosa sei, una ballerina?»
Lo sguardo del loro capo era pieno di un odio disperato
che allora non potevo comprendere.

[…]

Pestata, malconcia e dolorante, avrei avuto tutte le ragioni per sentirmi triste quell’estate. Invece mi sentivo bene e solo anni dopo ne avrei compreso il motivo: per la prima volta in vita mia avevo avuto la forza di reagire, di alzare la testa, di tentare di difendermi da qualcuno che voleva farmi del male.
Avevo rischiato grosso con quei brutti ceffi, ma ne era valsa la pena.
Non ero più una vittima inerme alla mercé di chiunque incrociasse i miei passi. il silenzio e la vergogna non mi avrebbero mai più reso complice di chi quotidianamente mi mortificava, spegnendomi poco a poco. Potevo smettere di avercela con me stessa e uscire a testa alta: avevo scoperto l’orgoglio.”

Estratto da “Storie di ragazze XY” di Monica Romano per Ugo Mursia Editore, Milano, 2015.