🏳️‍🌈 Pride Month Italia 2025: calendario eventi e significato politico e culturale

Giugno è il mese dei Pride in Italia 🏳️‍🌈

Giugno è riconosciuto a livello internazionale come il Pride Month, il mese dell’orgoglio LGBTQIA+. Un periodo in cui le comunità arcobaleno e le persone alleate si mobilitano in tutto il mondo per celebrare la visibilità, i diritti e la lotta contro ogni forma di discriminazione.

In Italia, decine di città si preparano ad accogliere cortei, manifestazioni e incontri pubblici. Il Pride è un’occasione per festeggiare l’identità, ma anche per riflettere sul cammino ancora da percorrere in tema di diritti civili, tutela delle persone transgender, contrasto all’omolesbobitransfobia.

Partecipare agli eventi Pride significa sostenere i diritti umani, arricchire la propria conoscenza e schierarsi, con rispetto e determinazione, dalla parte della libertà e dell’autodeterminazione di tutte le persone. Insieme, oltre le differenze.

📍 Calendario Pride Italia 2025 – Tutte le date

Anche quest’anno, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza in decine di città italiane. Il calendario completo è disponibile sul sito ondapride.it.

Giugno 2025

  • 7 giugno: Torino, Messina, Pavia, Taranto, Dolo
  • 14 giugno: Roma, Genova, Lecco
  • 15 giugno: Avellino (Irpinia Pride)
  • 21 giugno: Bari, Bergamo, Cosenza, Parma, Pesaro, Prato, Palermo, Avezzano (Abruzzo Pride)
  • 28 giugno: Milano, Bologna, Bolzano (Südtirol Pride), Salerno, Sassari
  • 29 giugno: Ragusa

Luglio 2025

  • 5 luglio: Alba, Favignana, Catania, Lodi, Napoli, Taranto, Terni, Tortona
  • 12 luglio: Caltagirone, La Spezia, Lecce
  • 19 luglio: Siracusa, Varese
  • 26 luglio: Rimini, Termoli, Trapani

Agosto 2025

  • 9 agosto: Cammarata – San Giovanni Gemini

Settembre 2025

  • 6 settembre: Omegna (VCO Pride)
  • 20 settembre: Sondrio, Castellammare di Stabia
  • 27 settembre: Arcore (Brianza Pride)

Perché il Pride non è solo una festa

Il Pride nasce da una storia di resistenza. Ricorda i moti di Stonewall del 1969, le battaglie di attivisti e attiviste come Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, il coraggio delle persone LGBTQIA+ che per decenni hanno lottato per vivere con dignità.

Oggi il Pride è:

  • Memoria di chi ci ha preceduto
  • Lotta per i diritti ancora negati
  • Resistenza contro l’odio, la discriminazione, la violenza

Essere presenti ai Pride significa dire: “Io sostengo i diritti umani. Io voglio una società più giusta. Io sono con voi.”

Un invito a partecipare, conoscere e agire

Invito tutte e tutti a partecipare agli eventi del Pride Month 2025. Ogni parata, ogni incontro, ogni momento di condivisione è un’occasione per rafforzare la consapevolezza collettiva, per costruire alleanze e per fare cultura dei diritti.

Anche io darò il mio contributo all’Onda Pride 2025, partecipando ad alcuni appuntamenti per presentare il mio ultimo libro Indietro non si torna. Il lungo cammino dei diritti civili delle persone LGBT+ in Italia (TEA, 2023).

📍 Ci vediamo in piazza. Insieme. Oltre le differenze.